Al rifugio Albert Heim del CAS
Panoramica
Introduzione
Fu il geologo e glaciologo zurighese Albert Heim a proporre l’ubicazione del rifugio alpino, poi ampliato in ripetute occasioni Certamente l’edificio, oggi, non si trova più sopra il fiume di ghiaccio, ma la vista sul Galenstock e sulla cresta montuosa di rocce cristalline è sempre stupefacente.
Descrizione
Un agevole tour di una giornata partendo da Tiefenbach o con la propria auto sulla strada di montagna non asfaltata fino al parcheggio «Tätsch», e da lì in direzione del rifugio.
Ci sono diversi sentieri, che partono anche direttamente dalla strada del passo, che costeggiano il Tiefenbach. Dal parcheggio Tätsch (strada di montagna e parcheggio entrambi a pagamento) parte un sentiero lungo la morena laterale che porta al rifugio: questo è il percorso più breve. Durante la salita vale la pena fare una piccola deviazione e percorrere il sentiero in cresta che porta al Schafberg per poi raggiungere il rifugio. Qui, la vista sul Galenstock è uno spettacolo.
Dopo uno spuntino davanti al rifugio CAS, si prende il sentiero della morena per tornare al parcheggio o a Tiefenbach. Si dovrebbe però pernottare una notte nel rifugio Albert Heim, un’esperienza memorabile, e non solo per la doccia all’aria aperta con vista sul vasto ghiacciaio!
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Direzione |
Andata e ritorno
|
---|---|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
2582 m s.l.m.
|
Salita |
491 m
|
Discesa |
491 m
|
Distanza |
7 km
|
Durata |
2 h 30 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Facile
|
Stagione ideale |
Giugno - Ottobre
|
Tema |
To a mountain peak, With panoramic view
|
Albert-Heim-Hütte SAC
Furka
6491
Realp
Svizzera
Telefono
+41 (0)41 887 17 45
info@albertheimhuette.ch
albertheimhuette.ch