Vallese, un inverno tra sport e terme.

Tour di tre giorni nella regione del Vallese.

Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Chi adora l'inverno, ama il Vallese! Le maestose vette che superano i 4000 metri di altitudine caratterizzano il panorama e, al contempo, rappresentano un mondo avventuroso per gli amanti degli sport invernali. Proprio come le piste, le possibilità sono infinite e la neve è garantita. Niente di strano se si pensa che il Vallese è una regione con ben 45 cime di più di 4000 metri.
Partire alla scoperta del più grande ghiacciaio delle Alpi – Aletsch Arena – ben 23 chilometri così spettacolari da essere Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Dalla maestosità del ghiacciaio alla magnifica stazione termale di Leukerbad per scaldarsi nell’acqua naturalmente calda. Concludere poi il tour a Crans-Montana provando la “moonbike” e lo “snooc”, divertenti alternative allo sci, come ci dimostra il grande Giorgio Rocca!

Giorgio Rocca, concedersi un po’ di meritato relax nella natura è d’obbligo. 

Content: Giorgio Rocca, nato a Coira nel 1975 da mamma svizzera e papà italiano, è stato uno degli sciatori italiani più talentuosi degli ultimi tempi. Dopo il suo addio allo sci, fonda nel 2010 la "Giorgio Rocca Ski Academy" a St. Moritz, un grande progetto che mira all’insegnamento della tecnica in pista ad adulti e bambini. Con Svizzera Turismo, Giorgio ha intrapreso un tour all’insegna dello sport, del divertimento sulla neve e del meritato relax.

Giorgio Rocca, sciatore.

1° giorno

Il ghiacciaio dell’Aletsch e la stazione termale di Leukerbad.

Il viaggio inizia a Riederalp, villaggio chiuso al traffico auto, che fa parte del comprensorio dell’Aletsch Arena insieme a Bettmeralp e Fiescheralp. Si lascia l’auto a Mörel e si sale in cabinovia fino a 1900 metri. Dalle piattaforme di osservazione dei quattro punti panoramici Hohfluh, Moosfluh, Bettmerhorn e Eggishorn si può godere della più bella vista sul ghiacciaio più lungo delle Alpi, ognuno da una prospettiva diversa. Dopo lo ski-tour panoramico, ci si sposta in auto verso Leukerbad dove poter fare un rilassante bagno alla stazione termale e concedersi del tempo per rilassarsi e ritemprarsi. Con dieci vasche in cui rilassarsi, scivoli per famiglie e una moderna area dedicata alla sauna, oltre a un’ampia gamma di offerte benessere e cure naturali, le Leukerbad Therme sono il più grande centro termale di tutto l’arco alpino. Un luogo ideale per il relax e i bagni di grandi e piccini.

2° giorno

Leukerbad, sci alpino nell’comprensorio sciistico Torrent

Ecco una bella giornata di sci. Il comprensorio sciistico del Torrent offre una vista indimenticabile su venti quattromila nel Vallese e sulla valle del Rodano. 50 chilometri di piste varie sopra i villaggi di montagna rustici di Albinen e Leukerbad delizieranno gli sciatori e gli snowboarder di tutti i livelli.
La giornata si conclude a Crans-Montana raggiungibile con la funicolare da Sierre o direttamente in auto. 

3° giorno

Sci e divertimento a Crans-Montana

Oggi si scia alla Plaine Morte, è un ghiacciaio a un'altitudine di 2.927 m ed è una delle più grandi pianure glaciali delle Alpi. 
Tra le tante opportunità ci si può divertire al Parco E-scoot con una vista mozzafiato sulla valle del Rodano e concedersi un giro in Moonbike – attività unica e 100% elettrico.
E per non farsi mancare proprio nulla – prima di fare rientro a casa – non può mancare una corsa in "sit-ski" che offre nuove sensazioni di scivolamento a livello del suolo, come nello slittino o nel karting e decisamente molto divertente.
Si rientra così in Italia in auto via passo del Sempione.

Crans Montana, freestyle