ViaFrancigena, Tappa 7/12 Losanna Durata 6 h 20 min Distanza 26 km Maggiori informazioni su: ViaFrancigena, Tappa 7/12
Au fil du Doubs, Tappa 2/4 Goumois Durata 5 h 30 min Distanza 21 km Maggiori informazioni su: Au fil du Doubs, Tappa 2/4
ViaSuworow, Tappa 8/11 Biel-Kinzig Durata 4 h 45 min Distanza 15 km Maggiori informazioni su: ViaSuworow, Tappa 8/11
Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 3/4 Interlaken Durata 6 h Distanza 20 km Maggiori informazioni su: Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 3/4
Gotthardbahn, Tappa 2/2 Amsteg Durata 4 h 25 min Distanza 17 km Maggiori informazioni su: Gotthardbahn, Tappa 2/2
ViaValtellina, Tappa 5/7 Pontresina Durata 6 h Distanza 22 km Maggiori informazioni su: ViaValtellina, Tappa 5/7
Attraversare la storica passerella in legno Rapperswil-Jona Durata 3 h 13 min Distanza 13 km Maggiori informazioni su: Attraversare la storica passerella in legno
Sulle tracce di Friederich Nietzsche... Sils i.E. Durata 1 h 5 min Distanza 4 km Maggiori informazioni su: Sulle tracce di Friederich Nietzsche...
Via Alpina, Tappa 18/20 L'Etivaz Durata 3 h 45 min Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Via Alpina, Tappa 18/20
Aargauer Weg, Tappa 5/6 Mellingen Durata 3 h 35 min Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Aargauer Weg, Tappa 5/6
Da Cerentino a Bosco Gurin Bosco Gurin Durata 2 h 20 min Distanza 7 km Maggiori informazioni su: Da Cerentino a Bosco Gurin
Tutt’intorno al lago Combe des Amburnex Durata 5 h 35 min Distanza 23 km Maggiori informazioni su: Tutt’intorno al lago
Il sentiero Hopschil: da una cascata all’altra nella Turtmanntal Turtmann Durata 3 h 40 min Distanza 11 km Maggiori informazioni su: Il sentiero Hopschil: da una cascata all’altra nella Turtmanntal
Lungo il Saane da Friburgo a Laupen Friburgo Durata 5 h 20 min Distanza 21 km Maggiori informazioni su: Lungo il Saane da Friburgo a Laupen
Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 1/4 Thun Durata 3 h 45 min Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 1/4
Thurweg, Tappa 8/8 Andelfingen Durata 3 h 35 min Distanza 15 km Maggiori informazioni su: Thurweg, Tappa 8/8
Sentiero Verzasca, Tappa 2/2 Lavertezzo Durata 7 h 15 min Distanza 21 km Maggiori informazioni su: Sentiero Verzasca, Tappa 2/2
Trutg dil Flem – Flimser Wasserweg Flims Durata 4 h 20 min Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Trutg dil Flem – Flimser Wasserweg
Lungo le acque sacre Eggerberg Durata 5 h Distanza 15.9 km Maggiori informazioni su: Lungo le acque sacre
Niesen e Stockhorn davanti agli occhi Thun Durata 4 h 50 min Distanza 20 km Maggiori informazioni su: Niesen e Stockhorn davanti agli occhi
Robièi: laghi di cristallo tra rocce primordiali Maggia Durata 7 h Distanza 22 km Maggiori informazioni su: Robièi: laghi di cristallo tra rocce primordiali
ViaSpluga, Tappa 3/4 Splügen Durata 6 h Distanza 17 km Maggiori informazioni su: ViaSpluga, Tappa 3/4
Sentiero alpino panoramico , Tappa 4/30 Urnäsch Durata 3 h 40 min Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Sentiero alpino panoramico , Tappa 4/30
ViaStockalper, Tappa 3/3 Gondo Durata 2 h 30 min Distanza 9 km Maggiori informazioni su: ViaStockalper, Tappa 3/3
Lorzetobel, Höllgrotten e Lago di Zugo Zug Durata 4 h 30 min Distanza 19.23 km Maggiori informazioni su: Lorzetobel, Höllgrotten e Lago di Zugo
Pragelpass-Weg, Tappa 3/3 Glarus Durata 3 h 50 min Distanza 15 km Maggiori informazioni su: Pragelpass-Weg, Tappa 3/3
Zauberwasser-Weg Grächen Grächen Durata 4 h Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Zauberwasser-Weg Grächen
Schwellisee e Älplisee Arosa Durata 2 h 35 min Distanza 8 km Maggiori informazioni su: Schwellisee e Älplisee
Turtmanntal: una piccola valle laterale del Vallese Turtmann Durata 6 h 45 min Distanza 20 km Maggiori informazioni su: Turtmanntal: una piccola valle laterale del Vallese
Coming Down from the Sunnegga by Way of Grünsee Zermatt Maggiori informazioni su: Coming Down from the Sunnegga by Way of Grünsee
Forti contrasti sul Lago di Ginevra Montreux Riviera Durata 3 h 15 min Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Forti contrasti sul Lago di Ginevra
Solitaria Val de Bagnes Le Châble Durata 5 h 10 min Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Solitaria Val de Bagnes
Trans Swiss Trail, Tappa 3/32 Soubey Durata 4 h 10 min Distanza 13 km Maggiori informazioni su: Trans Swiss Trail, Tappa 3/32
Via Albula/Bernina, Tappa 2/10 Filisur Durata 3 h 20 min Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Via Albula/Bernina, Tappa 2/10
ViaFrancigena, Tappa 7/12 Dopo Orbe, la Via Francigena raggiunge la località medievale di Romainmôtier con la sua abbazia cluniacense. Si giunge poi al Centro del mondo, dove un ramo del fiume Nozon fluisce verso il Mar Mediterraneo e l’altro ramo scorre verso il Mare del Nord. Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 7/12
Rheinpfad Gli ultimi 15 anni hanno fatto bene a questo fiume. La qualità dell’acqua è sensibilmente migliorata e le zone intorno alle sponde sono diventate più interessanti. Gli abitanti della regione di Basilea hanno riscoperto il fiero fiume come luogo ideale per il tempo libero e il relax. Maggiori informazioni su: + Rheinpfad
Au fil du Doubs, Tappa 2/4 Non è immaginabile quante industrie fiorissero nella valle del Doubs 200 anni fa: vetrerie, segherie, mulini. Oggi sono visibili solo sporadicamente i segni di quella frenetica attività, come a Le Theusseret poco prima di Goumois, la destinazione della seconda tappa. Maggiori informazioni su: + Au fil du Doubs, Tappa 2/4
ViaSuworow, Tappa 8/11 Il passo del Chinzig offre bizzarre formazioni rocciose e una vista sulle Alpi nella Chinzertal e Hürital. Purtroppo le truppe di Suworow non videro granché di tutto ciò, perché dovettero scalare il passo in un giorno di pioggia con i loro pesanti pezzi di artiglieria da campagna. Maggiori informazioni su: + ViaSuworow, Tappa 8/11
Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 3/4 Lungo il lago Thunersee il sentiero conduce alla Meielisalp, sopra Leissigen, via Därligen. Dal ponte sospeso sullo Spissibach si ammira un incantevole panorama. Attraverso Krattigen e Faulensee si raggiungono il castello e i vigneti di Spiez, dove si trova la più bella baia d'Europa. Maggiori informazioni su: + Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 3/4
Gotthardbahn, Tappa 2/2 Da Amsteg, la seconda tappa conduce lungo paesini incantevoli fino alla stazione di Altdorf. Lungo il tragitto è situata la piattaforma panoramica NFTA, che offre una superba vista sulla pianura urana della Reuss con i suoi trasporti moderni. Maggiori informazioni su: + Gotthardbahn, Tappa 2/2
ViaValtellina, Tappa 5/7 Incorniciato da un’imponente area montana da Pontresina attraverso la Val Bernina e per il passo omonimo verso l’Alp Grüm. Un’occhiata alle conseguenze del mutamento climatico a Pontresina e Morteratsch e visuale dall’Alp Grüm nella Val Poschiavo. Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 5/7
Attraversare la storica passerella in legno Il Seedamm (ponte-terrapieno) del Lago di Zurigo collega Rapperswil nel Canton San Gallo a Pfäffikon nel Canto Svitto. Nel Medioevo i pellegrini del cammino di Santiago attraversavano il lago su una traballante passerella priva di parapetto. Questa passerella in legno ricca di storia è il punto centrale di quest’escursione pianeggiante. Maggiori informazioni su: + Attraversare la storica passerella in legno
Sulle tracce di Friederich Nietzsche... Dalla Residenza Alpenrose, attraversando la pianura di Sils un sentiero di campagna conduce alla penisola Chastè, luogo ideale per chi ama filosofare. Maggiori informazioni su: + Sulle tracce di Friederich Nietzsche...
Via Alpina, Tappa 18/20 L’itinerario segue il torrente «La Torneresse» per diversi chilometri in lieve pendenza prima che la valle si restringa e inizino le Gorges du Pissot. Il paesaggio si apre quindi sull’ampia valle del Pays-d’Enhaut. Dopo Château-d’Oex, la discesa porta a Rossinière. Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 18/20
Aargauer Weg, Tappa 5/6 Tra la cittadina asburgica di Bremgarten e gli imponenti monumenti di Muri, gli edifici storici testimoniano la presenza della nobiltà che un tempo era tra le più importanti d'Europa, svelandoci i segreti delle famose personalità asburgiche. Maggiori informazioni su: + Aargauer Weg, Tappa 5/6
Da Cerentino a Bosco Gurin In meno di due ore, l’escursionista attento potrà godere della scoperta di due mondi geograficamente tanto vicini quanto storicamente appartenenti a due universi culturali distanti anni luce. Maggiori informazioni su: + Da Cerentino a Bosco Gurin
Tutt’intorno al lago Il Lac de Joux si trova a 1000 metri, dove entusiasma escursionisti e biker con la sua aspra bellezza e un bel percorso lungo le rive. Maggiori informazioni su: + Tutt’intorno al lago
Il sentiero Hopschil: da una cascata all’altra nella Turtmanntal Il sentiero Hopschil è caratterizzato da tante cascate e viste panoramiche sulla Valle del Rodano. Non per niente è il clou delle escursioni nella Turtmanntal, Maggiori informazioni su: + Il sentiero Hopschil: da una cascata all’altra nella Turtmanntal
Lungo il Saane da Friburgo a Laupen Nell'escursione di 20 chilometri dalla città medievale di Friburgo a Laupen si possono scoprire, non solo monumenti storici, ma anche maestose bellezze naturali lungo il Saane. Maggiori informazioni su: + Lungo il Saane da Friburgo a Laupen
Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 1/4 Dalla città storica di Thun con il suo castello medievale l'escursione tocca luoghi idillici come Hünibach e Aeschlen. Poco dopo, lo spettacolare ponte panoramico di Sigriswil sul lago Thunersee non attende altro che essere attraversato. Maggiori informazioni su: + Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 1/4
Thurweg, Tappa 8/8 Prima di affluire nel Reno, la Thur forma dei meandri, con relativa formazione di zone paludose. Dopo avere attraversato un sentiero ombroso, si raggiungono la zona agricola a sfruttamento intensivo di Flaach sulle rive del Reno e il Centro naturalistico Thurauen per arrivare infine a Rüdlingen. Maggiori informazioni su: + Thurweg, Tappa 8/8
Sentiero Verzasca, Tappa 2/2 Impressionante soprattutto il tratto tra Corippo (monumento d'importanza nazionale) e Mergoscia. Varie costruzioni lungo il sentiero ricordano quanto fosse dura la vita dei contadini ancora cento anni fa. Maggiori informazioni su: + Sentiero Verzasca, Tappa 2/2
Trutg dil Flem – Flimser Wasserweg I ponti unici nel loro genere e le spettacolari gole sono l’attrazione di questo sentiero di Flims lungo il fiume noto come «Trutg dil Flem» in romancio. Maggiori informazioni su: + Trutg dil Flem – Flimser Wasserweg
Lungo le acque sacre Escursione mozzafiato lungo i canali d’irrigazione «Gorperi» e «Niwärch», che in parte risalgono a 800 anni fa, da Eggerberg a Ausserberg nel patrimonio mondiale dell'UNESCO Swiss Alps Jungfrau-Aletsch. Maggiori informazioni su: + Lungo le acque sacre
Niesen e Stockhorn davanti agli occhi Passando davanti a piccoli laghi e a villaggi simili a borghi, l’itinerario conduce da Thun a Wattenwil, con vista sui monti Niesen e Stockhorn. Maggiori informazioni su: + Niesen e Stockhorn davanti agli occhi
Robièi: laghi di cristallo tra rocce primordiali Laghi cristalli, turchini o blu ghiaccio nel mondo affascinante delle alte montagne, in mezzo a massicci di granito e ghiacciai - questo mondo Robièi è accessibile anche agli escursionisti senza esperienza alpina. Maggiori informazioni su: + Robièi: laghi di cristallo tra rocce primordiali
Chemin des Bisses Testimonianze della storia e della cultura del Vallese sono le «bisse», le artistiche condutture idriche. Una flora rigogliosa costeggia il percorso, il mormorio dell’acqua ha un effetto rilassante. Lo «Chemin des Bisses» segue il corso delle sacre acque. Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses
ViaSpluga, Tappa 3/4 In quattro giorni dal freddo nord al mite sud (o viceversa): la Via Spluga è un’escursione culturale di più giorni dal fascino particolare. Si allunga per oltre 65 km da Thusis, attraverso la Viamala, la gola della Roffla e sentieri sassosi che valicano il Passo dello Spluga, fino a Chiavenna. Nella tappa dal centro walser di Splügen all’italiana Isola si trovano le più belle tracce di vie storiche. Maggiori informazioni su: + ViaSpluga, Tappa 3/4
Sentiero alpino panoramico , Tappa 4/30 Costeggiando il piccolo fiume Urnäsch, attraverso pascoli, prati e ombrosi boschi di conifere, si superano scroscianti cascate e si sale alla Schwägalp, la stazione di valle della funivia del Säntis che offre uno splendido panorama sulle vette. Maggiori informazioni su: + Sentiero alpino panoramico , Tappa 4/30
ViaStockalper, Tappa 3/3 Attraversamento della selvaggia gola Gondoschlucht seguendo tre generazioni di sentieri con edifici risalenti a quattro diverse epoche, fra una natura eccezionale. Museo sulla storia del Sempione presso la Alte Kaserne e Torre Stockalper a Gondo. Maggiori informazioni su: + ViaStockalper, Tappa 3/3
Lorzetobel, Höllgrotten e Lago di Zugo L’escursione segue il fiume Lorze da Aegerisee a Zugo, dove il Lorze sfocia nel lago di Zugo. Maggiori informazioni su: + Lorzetobel, Höllgrotten e Lago di Zugo
Pragelpass-Weg, Tappa 3/3 Prima lungo il lago Klöntalersee, circondato da ripide pareti rocciose. Poi inizia la discesa verso Glarona. Dalla diga del lago artificiale attraverso una stretta valle caratterizzata da ripide pareti e imponenti massi rocciosi, lambiti dal vivace fiume Löntsch. Maggiori informazioni su: + Pragelpass-Weg, Tappa 3/3
Schwellisee e Älplisee Una pittoresca escursione circolare da Arosa a due cristallini laghi di montagna: il Schwellisee e l’Älplisee. Maggiori informazioni su: + Schwellisee e Älplisee
Turtmanntal: una piccola valle laterale del Vallese La valle tra il ghiacciaio di Turtmann a sud e il Rodano a nord è una meta degna di nota sia per escursionisti che per gli amanti di saghe e leggende raccapriccianti. Maggiori informazioni su: + Turtmanntal: una piccola valle laterale del Vallese
Coming Down from the Sunnegga by Way of Grünsee Maggiori informazioni su: + Coming Down from the Sunnegga by Way of Grünsee
Forti contrasti sul Lago di Ginevra Questa escursione in pianura regala una splendida vista sul Lago di Ginevra, ma non solo. Il sentiero è ricco di contrasti e sorprende con un lungolago fiorito, il castello di Chillon e l’attraversamento del delta del Rodano. Maggiori informazioni su: + Forti contrasti sul Lago di Ginevra
Solitaria Val de Bagnes Giacchiai, giganti innevati, mucche nere e modesti villaggi montani caratterizzano l’alta Val de Bagnes, una delle riserve naturali più grandi della Svizzera. Maggiori informazioni su: + Solitaria Val de Bagnes
Trans Swiss Trail, Tappa 3/32 Dopo la salita all’altopiano delle Franches-Montagnes (500 metri di dislivello), si giunge in una regione con boschi ombrosi e cascine con cavalli, mucche e pecore. Fra le cascine, borghi con case color giallo senape. Saigneléger è il centro regionale. Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 3/32
Via Albula/Bernina, Tappa 2/10 La tappa 2 porta ad una delle maggiori attrattive della Via Albula/Bernina: il viadotto della Landwasser. Durante il tragitto si costeggia l'Albula e, percorrendo il «Sentiero dell'acqua Ansaina», si raggiunge un punto panoramico sul viadotto della Ferrovia Retica. Maggiori informazioni su: + Via Albula/Bernina, Tappa 2/10