Parco delle Gole della Breggia
Panoramica
Introduzione
Il comprensorio del Parco delle Gole della Breggia si sviluppa per circa 1.5 km lungo l’omonimo torrente e interessa una superficie di 1.5 km2 nei territori dei Comuni di Balerna, Castel San Pietro, Morbio Inferiore e Morbio Superiore.
Nel Parco sono presenti numerose componenti sia naturali sia umane, ma i particolari contenuti geologici delle Gole della Breggia ne fanno uno dei geotopi più importanti a livello svizzero e il primo geoparco elvetico. Lungo questo tratto del fiume Breggia, la sezione naturale creata dall’opera di scavo dell’acqua ha messo a nudo un profilo geologico quasi continuo fra il Giurassico ed il Terziario (oltre 80 milioni di anni).
Nelle rocce delle Gole sono presenti numerose testimonianze degli antichi mari: strati ricchissimi di fossili, resti di frane subacquee, testimonianze di cambiamenti climatici in epoche ben precedenti alla comparsa dell’uomo sulla Terra, e prove di eruzioni vulcaniche. Questi resti hanno permesso di ricostruire l’evoluzione di questa parte del territorio - il Bacino del Monte Generoso - durante epoche remotissime, quando le attuali Alpi non esistevano ancora e le rocce che attualmente le compongono si trovavano a migliaia di metri di profondità nella crosta terrestre o sul fondo di remoti oceani.
Il Parco possiede pure una flora e una fauna di pregio, fra cui numerose specie protette o iscritte nelle Liste Rosse. Il patrimonio storico-culturale del comprensorio annovera la Chiesa Rossa (XIV secolo) e il Castello (XII secolo), situati sul territorio di Castel San Pietro, oltre a tratti delle vie storiche.
Informazioni generali
Tempo necessario |
Da 4 a 8 ore
|
---|---|
Adatto a bambini di |
Da 6 a 9 anni, Da 10 a 13 anni, 14+ anni
|
Meteo |
All’aperto
|
Categoria |
Natura, Attivo
|