Via Alpina
Panoramica
Introduzione
La quinta tappa, dopo un ripido passaggio, attraversa un bosco per poi raggiungere l’Urnerboden, l’alpe più grande della Svizzera con quasi 1200 mucche. Qui si alternano isolati sentieri boschivi e bei piccoli villaggi. Mentre il primo tratto presenta qualche metro di dislivello, quello finale si sviluppa in pianura costeggiando il fiume, fino a raggiungere la meta della tappa.
Descrizione
Da qui l’itinerario percorre pittoreschi sentieri fino a Nussbühl, dove è possibile fare una piccola sosta in ristoranti di montagna o in un’invitante «Senne-Beiz» che serve caffè e formaggio di montagna. Dopo Nussbühl si scende un bel po’ su un tratto accidentato per poi percorrere gli ultimi chilometri fino a Urnerboden lungo il Fätschbach.
Punti di ristoro e pernottamento lungo il percorso
- Restaurant Nussbühl
- Diversi ristoranti e hotel a Braunwald
Pernottamento a Urnerboden
- Gasthaus Urnerboden, Urnerboden
- Gasthaus Sonne, Urnerboden
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Linthal
|
---|---|
Arrivo |
Urner Boden
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
1100 m
|
Discesa |
400 m
|
Distanza |
16 km
|
Durata |
5 h 20 min
|
Durata direzione inversa |
4 h 35 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
May - September
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe1.... |
Fatti
Numero del percorso
