Arte in spazi pubblici

35 Risultati trovati

35 Risultati trovati
35 Risultati trovati
  • Arte open air

    Il più grande salotto outdoor della Svizzera si trova a San Gallo: la lounge cittadina trasforma il quartiere di Bleicheli in un'oasi di divertimento, relax e business 24 ore su 24.
    Maggiori informazioni su: + Arte open air
  • Lounge urbana - Piazza rossa

    Il primo salotto pubblico svizzero si estende a cielo aperto nel quartiere Bleichi di San Gallo. È rivestito in granulato rosso di gomma ed è illuminato da artistiche sorgenti luminose. La "lounge urbana", una creazione dell’artista Pipilotti Rist e dell’architetto Carlos Martínez, invita a rilassarsi e a lasciarsi stupire.
    Maggiori informazioni su: + Lounge urbana - Piazza rossa
  • Gerüst der Grenzen (struttura di frontiera)

    Il Gerüst der Grenzen appartiene, insieme alla scritta «CHURCHURCHUR» (nel sottopassaggio) e alle tre fontane «Dreibrunnen» (sulla piazza della stazione) al progetto di Christoph Rütimann Arte in costruzione, presso la stazione di Coira.
    Maggiori informazioni su: + Gerüst der Grenzen (struttura di frontiera)
  • Monumento a Louis Chevrolet

    In onore di Louis Chevrolet, il famoso pioniere dell'automobile nato a La Chaux-de-Fonds, è stato costruito il più grande busto in acciaio cromato della Svizzera. Questa opera spettacolare mostra un ritratto astratto di questo pilota e inventore ed è stata creata dal giovane artista ginevrino Christian Gonzenbach.
    Maggiori informazioni su: + Monumento a Louis Chevrolet
  • Carillon della città "Stadtspielwerk"

    Un omaggio all’epoca industriale della Città di Winterthur. Winterthur è la città dei motori, delle locomotive, degli ingegneri. Il carillon è una struttura di ferro grande 11 metri che richiama questa tradizione e porta l’arte contemporanea nella quotidianità.
    Maggiori informazioni su: + Carillon della città "Stadtspielwerk"
  • Enea Baummuseum

    A pochi passi dalla parte meridionale del Lago di Zurigo, il grande parco di 75'000 metri quadri del Baumuseum vi invita a passeggiare e ad ammirare ciò che vi circonda. L’architetto paesaggista Enzo Enea esprime qui la sua passione da collezionista: questo museo all’aperto ospita oltre 50 alberi, che sono stati disposti con amore e senso dello spazio, creando così delle opere d’arte naturali. Dal 2013 qui vengono esposte opere contemporanee di scultori affermati. Questi capolavori dialogano in modo raffinato con il giardino e amplificano il diritto rivendicato dal piano olistico realizzato da Enea nell’ambito delle arti figurative. La mostra attuale presenta delle sculture di Jaume Plensa, Barry Flanagan, Richard Erdman e Jörg Immendorff.
    Maggiori informazioni su: + Enea Baummuseum
  • Broken Chair

    Questa scultura monumentale (12 metri di altezza) installata nel 1997 sulla Place des Nations è un appello dell'organizzazione di aiuti umanitari Handicap International a tutte le nazioni, ad aderire alla convenzione di Ottawa per l'attenzione nei confronti delle mine antiuomo.
    Maggiori informazioni su: + Broken Chair
  • Sheep Piece di Henry Moore

    Sulla passeggiata lungolago al Zürichhorn si trova una delle tipiche opere dello scultore inglese Henry Moore. La scultura astratta in bronzo "Sheep Piece" è diventata un'opera pubblica sin dalla mostra di Moore a Zurigo nel 1976.
    Maggiori informazioni su: + Sheep Piece di Henry Moore
  • Scultura Pavillon di Max Bill

    L'artista svizzero Max Bill creò nel 1983 la scultura percorribile "Pavillon" che oggigiorno può essere ammirata in posizione privilegiata alla Bahnhofstrasse. La scultura in pietra con le sue colonne, i suoi archi e gli zoccoli è certamente una delle opere tarde più note di Max Bill.
    Maggiori informazioni su: + Scultura Pavillon di Max Bill
  • Parco delle sculture Würth

    Fa parte dell'impressionante collezione di Forum Würth Chur, che comprende oltre 16.000 pezzi, anche il parco delle sculture del Forum culturale della Würth. Vi sono esposte, a completamento delle mostre speciali nella sede, notevoli sculture di artisti internazionali.
    Maggiori informazioni su: + Parco delle sculture Würth
  • Il Grossmünster

    Il Grossmünster è una chiesa evangelica riformata nel centro storico di Zurigo e simbolo della città. La vista dalle torri della chiesa è spettacolare: si estende sul lago di Zurigo fino alle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Il Grossmünster
  • Place des Nations

    L’impressionante Place des Nations rappresenta il contributo di Ginevra alla pace nel mondo. Nel cuore della Ginevra internazionale, questa agorà offre una tribuna ai cittadini del mondo per interpellare opinione pubblica e diplomatici.
    Maggiori informazioni su: + Place des Nations
  • Via della cultura Baden-Wettingen-Neuenhof

    La via della cultura di Baden-Wettingen-Neuenhof è un sentiero per escursioni culturali creato nel 1991 lungo entrambe le rive del fiume Limmat. Sulla tratta dal ponte di legno tra Wettingen e Neuenhof fino al ponte di legno di Baden vi sono più di 20 sculture.
    Maggiori informazioni su: + Via della cultura Baden-Wettingen-Neuenhof
  • Scultura "Das wehrhafte Handwerk"

    Gli elementi dominanti di questa statua di ferro di Bernhard Luginbühl sono una forma a lama di coltello e una lastra a scudo sostenute da tre puntelli. L'artista fa riferimento al Castello di Thun e alla collezione di armi ivi contenuta.
    Maggiori informazioni su: + Scultura "Das wehrhafte Handwerk"
  • L'angelo custode di Niki de St. Phalle

    L'angelo custode della pittrice e scultrice franco-americano Niki de St. Phalle nel grande atrio centrale della stazione centrale di Zurigo è stato un regalo dell'artista per i 150 anni della stazione. Dal 1997 è sospeso sopra le teste dei viaggiatori, che protegge giorno e notte.
    Maggiori informazioni su: + L'angelo custode di Niki de St. Phalle
  • Eingriff (Intervento), Eric Hattan (1993)

    Lungo un percorso un po’ frivolo e indomito, la linea arancione si snoda dal fiume verso l’alto, passando davanti all’incrocio tra il castello Landvogteischloss e la nuova costruzione, su fino al Lägernfels. Come un segnale, questa linea inattesa attira gli sguardi da tutte le direzioni.
    Maggiori informazioni su: + Eingriff (Intervento), Eric Hattan (1993)
  • Stazione ferroviaria di Zugo

    Con il suo generoso ingresso, l’atrio inondato di luce e la facciata luminosa, la stazione di Zugo è il raggiante biglietto da visita della città. Al tempo stesso è un importante snodo ferroviario per i trasporti nella Svizzera centrale.
    Maggiori informazioni su: + Stazione ferroviaria di Zugo
  • Piazza federale

    Le 26 fontane dei giochi d’acqua della Bundesplatz rappresentano i 26 cantoni della Svizzera. A volte in sincronia, a volte senza un ordine preciso, l’acqua schizza nell’aria fino a un’altezza di sette metri.
    Maggiori informazioni su: + Piazza federale
  • La fontana di Tinguely

    Dove una volta sorgeva il palcoscenico del vecchio teatro cittadino, nel 1977 Jean Tinguely ha installato sculture meccaniche in un bacino d'acqua regalando così un nuovo emblema a Basilea.
    Maggiori informazioni su: + La fontana di Tinguely
  • Villa Wenkenhof

    Con il suo giardino francese e il parco inglese impreziosito da sculture di Richard Serra, entrambi aperti di domenica, Villa Wenkenhof è un’accattivante versione in piccolo di Versailles.
    Maggiori informazioni su: + Villa Wenkenhof
  • Muro dei Riformatori

    Addossato alle antiche muraglie della città, il Muro dei Riformatori veglia sul Parco dei bastioni. A due passi dalla maestosa Place de Neuve, in uno scrigno di verde eccezionale, le grandi figure della Riforma vi attendono sotto forma di statue gigantesche e di bassorilievi.
    Maggiori informazioni su: + Muro dei Riformatori
  • Art en Ville

    Un tour cittadino diverso dal solito: nello spazio aperto si possono ammirare oltre 70 opere d’arte della Losanna creativa, dalla scultura di cemento sul prato al fantasioso sottopassaggio passando per l’allegra fontana.
    Maggiori informazioni su: + Art en Ville
  • Tadashi Kawamata

    Nel 1996 – 1999, il giapponese Tadashi Kawamata ha realizzato, in collaborazione con il Kunsthaus di Zugo, un passaggio attraverso la città. Cinque interventi lasciano una traccia che conduce dal Kunsthaus attraverso il centro storico e lungo la passeggiata sul lago fino alla riserva naturale.
    Maggiori informazioni su: + Tadashi Kawamata
  • Fontana di Meret Oppenheim

    Chi vuole conoscere tutte le sfaccettature della fontana di Meret Oppenheim deve tornare in continuazione in Waisenhausplatz a Berna. Questa opera d’arte ricoperta di piante della misteriosa artista surrealista si trasforma con il ritmo delle stagioni: in estate indossa un vestito verde fatto di muschio ed erba, in inverno un corsetto ghiacciato.
    Maggiori informazioni su: + Fontana di Meret Oppenheim