Itinerario per bici attraverso vigneti

34 Risultati trovati

34 Risultati trovati
34 Risultati trovati
  • Jurasüdfuss-Route, Tappa 3/5

    Da Yverdon si attraversa la Plaine de l’Orbe. I mosaici romani custoditi nel fianco della collina, la silenziosa chiesa abbaziale di Romainmôtier, quasi inaccessibile l'idilliaco Marais de la Versoix, d'un colpo l'internazionale città di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route, Tappa 3/5
  • Percorso del Rodano, Tappa 6/8

    Il Lac Léman, un piccolo mare argenteo circondato da cime innevate e vigneti, fra questi il Lavaux, patrimonio mondiale Unesco. Seguendo la riva si incontrano Vevey, Montreux e Losanna, «capitale olimpica» e ganglio vitale del canton Vaud.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 6/8
  • Tour du Mont Pélerin

    Itinerario ciclistico atipico che permette di percorrere i terrazzi del Lavaux e il correlativo entroterra, più ondulato. Interessante scoperta di stradine che attraversano prati e foreste.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Mont Pélerin
  • Percorso del Rodano, Tappa 7/8

    In alto i vigneti terrazzati di La Côte, sul lago Morges, Rolle, Nyon. Le rive sempre meno accessibili, le ville e le barche sempre più grandi, finché si giunge a Ginevra, città internazionale con i suoi boulevard e il suo «jet d'eau» alto 140 metri.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 7/8
  • Boucle de la Plaine de l'Orbe

    Questo itinerario percorre la pianura dell'Orbe e i piedi del Giura. Costituisce l'occasione per approfittare di un ambiente bucolico, tra villaggi viticoli, magnifici borghi con, come sfondo, lo straordinario panorama delle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Boucle de la Plaine de l'Orbe
  • Percorso Nord-Sud, Tappa 8/8

    Lo spettacolo da cartolina del lago di Lugano, una meta da sogno, quindi la fotografatissima Morcote. Il Mendrisiotto si trova nell’estremo sud della Svizzera. La regione più vignata del Ticino saprà sorprendervi con le sue offerte enogastronomiche.
    Maggiori informazioni su: + Percorso Nord-Sud, Tappa 8/8
  • Chemin du Vignoble, Tappa 1/2

    Un marcato saliscendi lungo lo scosceso versante meridionale baciato dal sole, attraverso vigneti curati, piccoli borghi di viticoltori e luoghi storici come Saillon con il mini-vigneto del falsario Farinet, o Chamoson con la torre ottagonale St-Pierre-de-Clages.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du Vignoble, Tappa 1/2
  • Jurasüdfuss-Route

    Attraverso romantiche città vecchie e vigneti, si costeggiano le spiagge dei laghi ai piedi del Giura. Lungo il percorso, il castello di Grandson, i mosaici romani di Orbe, il monastero romanico di Romainmôtier danno prova della molteplicità culturale di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route
  • Kartäuser-Fürstenland-Route, Tappa 1/2

    Dopo Stein am Rhein, polo d'attrazione turistico, la regione vinicola zurighese, oltre alla vite e al grano vi si coltivano asparagi e luppolo. Una sosta alla certosa di Ittingen, ex monastero Agostiniano. Da Frauenfeld, campi e frutteti fino a Wil.
    Maggiori informazioni su: + Kartäuser-Fürstenland-Route, Tappa 1/2
  • Ostschweizer Wein-Route

    Attraversando le aree vitivinicole, le attrazioni paesaggistiche e i villaggi pittoreschi, la Strada dei vini della Svizzera orientale porta da Schaffhausen fino a St. Gallen. Locande e ristoranti accoglienti invitano a concedersi una pausa e a dedicarsi ai piaceri del palato.
    Maggiori informazioni su: + Ostschweizer Wein-Route
  • Tour du Léman

    Durante il giro del Lemano, i cicloturisti più temerari vedono ricompensati i loro sforzi con uno spettacolo di luoghi di straordinaria bellezza. Con 200 km di piste ciclabili segnalate su 2 Paesi e 5 regioni, il giro attraversa Ginevra, il Pays de Gex, i cantoni di Vaud e Vallese e il Chablais dell'Alta Savoia.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Léman
  • Gros de Vaud–La Côte, Tappa 2/2

    Le fenditure del paesaggio, in cui scorrono piccoli corsi d’acqua, tormentano i polpacci; i castelli, le cittadine medievali e la distesa argentea del Lac Léman sollevano l'animo; il succo dell'uva maturata al sole e i tagli di formaggio di Malakoff consolano il palato.
    Maggiori informazioni su: + Gros de Vaud–La Côte, Tappa 2/2
  • Kartäuser-Fürstenland-Route

    Le case a graticcio della regione vinicola zurighese, gli idilliaci Nussbaumer Seen e la certosa di Ittingen, dolci colline fino a Wil, quindi San Gallo e la sua famosa biblioteca e infine lo specchio argenteo del Bodensee.
    Maggiori informazioni su: + Kartäuser-Fürstenland-Route
  • Tour du Léman, Tappa 1/4

    Dopo il pittoresco villaggio di Hermance, si raggiunge l'elegante campagna ginevrina. Cologny offre una vista spettacolare sulla rada di Ginevra e sul «jet d'eau», che si sfiora prima di attraversare il Petit Lac. Nella «più piccola delle grandi metropoli» vi sono molti luoghi da scoprire.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Léman, Tappa 1/4
  • Percorso del Rodano, Tappa 4/8

    Sion, capoluogo del Vallese, mostra fiera le sue fortezze storiche, le chiese e le case signorili. Sulla valle inferiore del Rodano domina lo scenario di alta quota dei Dents du Midi. È il regno dei frutteti e dei vigneti.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 4/8
  • Tour du Léman, Tappa 2/4

    L'itinerario segue il lago, circondato da edifici sontuosi e spiagge pubbliche ben curate, e poi le alture, dove il paesaggio si fa bucolico. I ciclisti attraversano la campagna e graziosi villaggi: qui i vigneti dominano il lago sottostante. Seguono i borghi di Nyon, Rolle e infine Morges.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Léman, Tappa 2/4
  • Chemin du Vignoble, Tappa 2/2

    La tipica gioia di vivere francese nel vivace capoluogo Sion, lo spossante lavoro negli afosi vigneti scoscesi sul versante, una pedalata faticosa su stradine di montagna infuocate, come ricompensa una degustazione di vini che solletica il palato e scioglie la lingua.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du Vignoble, Tappa 2/2
  • Klettgauer Wein-Route

    Questo itinerario porta direttamente al cuore della regione vinicola di Schaffhausen, la regione del Blauburgund. Nei pittoreschi paesi vinicoli scoprirà la storia dei loro vigneti.
    Maggiori informazioni su: + Klettgauer Wein-Route
  • Les collines de la Broye

    Questo itinerario segnalato attraversa la bella vallata della Broye e costeggia i suoi laghi. Permette di scoprire dei siti storici quali Payerne e la sua abbazia romana, Avenches con le vestigia romane, senza dimanticare la città medievale di Estavayer-le-Lac.
    Maggiori informazioni su: + Les collines de la Broye
  • Hegau-Route

    Questo itinerario, oltrepassando la frontiera, la porterà, attraverso le innumerevoli sfaccettature del Reiat verso Hemishofen. Tra Stein e il ritorno alla città del Munot, c'è al centro uno dei più bei paesaggi fluviali d'Europa.
    Maggiori informazioni su: + Hegau-Route
  • Percorso del Rodano

    Il percorso del Rodano si snoda nel Vallese, incorniciato da cime maestose, su sentieri tranquilli lungo il Rodano. Quindi il lungolago bordato di palme del Lac Léman, i suggestivi vigneti di Lavaux e l'internazionale città di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano
  • Ostschweizer Wein-Route, Tappa 2/2

    A partire da Weinfelden, il percorso attraversa le verdi pianure alluvionali del Thur e arriva a Bischofszell. Nella piccola città barocca, spiccano le pregevoli case signorili del 18° secolo. Poi si prosegue fino a Hauptwil. Passando per Gossau, si raggiunge la nostra destinazione, la città dell’abbazia di St. Gallen.
    Maggiori informazioni su: + Ostschweizer Wein-Route, Tappa 2/2
  • Chemin du Vignoble

    Un viaggio attraverso la regione viticola più omogenea del Vallese, in un marcato saliscendi lungo il soleggiato versante settentrionale della valle principale, attraverso vigneti curati, località storiche e piccoli villaggi di viticoltori che offrono degustazioni di vini.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du Vignoble
  • Tour du Lac de Morat

    L’escursione inizia a Morat, la cittadina medioevale degli Zähringer nota per il suo centro storico d'importanza nazionale e per i suoi numerosi portici. Le mura circolari della città furono edificate tra il XIII e il XVII secolo e sono tra le fortificazioni meglio conservate in Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Lac de Morat
  • Tour du Léman, Tappa 3/4

    Dopo la «città olimpica» di Losanna, si risalgono i pendii, dove si trovano i vigneti terrazzati del Lavaux. Questo tratto è ripido, ma la scoperta di questa magnifica regione, patrimonio dell'Unesco, è una gradevole ricompensa. Si scende poi a Vevey, a Montreux e al romantico castello di Chillon.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Léman, Tappa 3/4
  • Nord Vaudois–Jura, Tappa 3/3

    Dai campi di grano ai vigneti, salendo fino alla Tête de Ran (1329 m), dove la vista spazia dal Lac Léman alle Alpi glaronesi. Quindi si scende nell'alta valle del Giura verso La Chaux-de-Fonds, città a pianta geometrica risalente al 19° secolo.
    Maggiori informazioni su: + Nord Vaudois–Jura, Tappa 3/3
  • Gros de Vaud–La Côte

    Da Payerne si segue la pacifica Broye e pedala fra ampie colline, nel granaio della Svizzera romanda. A ovest della Venoge vigneti ben curati suddividono il paesaggio in motivi armoniosi, sui pendii di La Côte si produce un fresco vino bianco.
    Maggiori informazioni su: + Gros de Vaud–La Côte