Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Dopo i quartieri residenziali e industriali si segue il corso sinuoso della Birse, adagiata fra boschi e ripide pareti rocciose, fino alle porte di accesso della cittadina di Laufen. Dopo l'ultima gola si accede all'ampia conca di Delémont.

Deviazione / Chiusura

Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/veloland/etappe23.01

Descrizione

La mattina, sulla piazza della stazione di Basilea è un viavai continuo: tram, autobus, automobili, cantieri, pedoni e ciclisti, una gran bella confusione. In sella alla bici bisogna fare attenzione a non rimanere incastrati nei binari del tram. Poco dopo, lasciata dietro di sé la città sull'ansa del reno con la più grande stazione ferroviaria di confine d'Europa, si procede molto più comodamente. Il traffico ciclistico sembra galleggiare in una galleria, per poi immergersi in un mondo completamente diverso. O meglio nel "Neue Welt", questo il nome della zona nata all'inizio dell'industrializzazione attorno alla parte alta del canale di St. Alban.

A Münchenstein si trova anche il "Park im Grünen" (parco nel verde), noto anche quale "Grün 80", l'esposizione per il giardinaggio e la paesaggistica. Oggi questo vasto parco è una zona ricreativa. A meritare una sosta ricreativa sono anche la cattedrale, emblema di Arlesheim, e il Goetheanum a Dornach, così denominato in omaggio a Johann Wolfgang von Goethe. L'impressionante edificio, privo di angoli e di spigoli, serve da sede e luogo di convegno per antroposofi e umanisti e ospita appuntamenti musicali e teatrali.

Sopra il fiume Birsa e la ferrovia, tra Aesch e Duggingen, sorgono le rovine del castello di Bärenfels. Sembra di scorgere nobili medievali che osservano sorpresi i ciclisti dall'alto della loro rupe, ma più probabilmente si tratta (solo) di attuali visitatori delle rovine. Il percorso ciclabile passa anche a fianco alle case degli operai di Grellingen. Le macchine della cartiera entrarono in funzione 160 anni fa. Il rapido passaggio all'era industriale rese necessarie nuove abitazioni per gli operai. Sono le più vecchie di questo tipo tuttora esistenti nel Canton Basilea Campagna.

Si attraversa il bel borgo di Zwingen e si procede verso Laufen, nell'omonima valle, il cui nucleo storico medievale con le mura cittadine in parte intatte merita una visita. La gita in bici procede tranquilla, costeggiando i tanti meandri della Birsa, ed entra nella Svizzera francofona. A Les Riedes-Dessus si è accolti con un cordiale "bonjour" e i nei dintorni si incontrano innumerevoli prati da sfalcio. Da qui non manca più tanto fino alla storica cittadina di Delémont, capoluogo del Canton Giura, con le sue graziose facciate, le numerose fontane e diversi musei. Il tutto adagiato tra i fitti boschi del paesaggio collinare del Giura.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Basel
Arrivo
Delémont
Salita
460 m
Discesa
320 m
Distanza
43 km
Distanza sull’asfalto
38 km
Distanza su pavimentazione naturale
5 km
Condizioni fisiche
Medio
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/veloland/etappe23.0...

Route

Basel–Franches-Montagnes

Basel - Tramelan
Maggiori informazioni su Basel–Franches-Montagnes

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 1/2

Distanza

43 km

Salita

460 m

Informazioni di viaggio: Basilea