Chemin des Bisses
Panoramica
Introduzione
Lungo il Bisse de Vex verso Mayens de Sion. Imponente chiesa di cemento a Hérémence, il sorprendente mondo di fiaba di Euseigne con le sue piramidi di roccia morenica. Salita a St. Martin, posto a nido d'aquila sul fianco della Val d’Hérens.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe58.04
Descrizione
A circa 1’200 metri di altitudine, la piccola località di villeggiatura di Veysonnaz offre un panorama sulla Valle del Rodano, la catena alpina settentrionale del Vallese e il ghiacciaio della Plaine Morte.
L’escursione conduce lungo il Bisse de Vex, uno storico canale di irrigazione costruito all’inizio del XV secolo. Dopo un restauro completo, questo canale artificiale si estende per oltre 12 chilometri convogliando le fresche acque provenienti dai ruscelli di montagna verso pascoli, campi, vigne e frutteti altrimenti asciutti.
Una volta attraversati i tratti boschivi si arriva a Les Mayens-de-Sion. Lungo il sentiero e durante la visita del villaggio ci si imbatte in diverse cappelle che, nascoste nel bosco, richiamano l’antico patriziato di Sion, un’élite che per generazioni ha svolto un ruolo cruciale nel governo e nell’amministrazione della città. Nella bella stagione, le famiglie patrizie si trasferivano nelle residenze estive o Mayens – da cui il nome Les Mayens-de-Sion – per trovare riparo dal caldo della città. Nei loro chalet, lussuosamente arredati per quei tempi e veri e propri status symbol, trascorrevano alcuni mesi. Affinché alla nobile borghesia non mancasse nulla anche lontano dalla città, furono costruiti un ufficio postale, un negozio di alimentari e, naturalmente, le cappelle per la messa domenicale.
La prossima tappa dell’escursione è Hérémence, dove si può ammirare la suggestiva chiesa di Saint-Nicolas. Dedicata a San Nicola e progettata dall’architetto basilese Walter Förderer, fu costruita a imitazione di una roccia in cemento al centro del villaggio. Anche se all’inizio la chiesa suscitò dibattiti e critiche in tutta la Svizzera, dopo la sua costruzione nel 1968 divenne un simbolo e motivo di orgoglio per Hérémence.
Continuando il percorso si arriva al Pont de Letévèno e si attraversa il fiume La Dixence che nasce dal Lac des Dix, dove è stata costruita la Grande Dixence. Una delle più alte dighe a gravità al mondo, la diga di sbarramento è nota in tutto il mondo grazie al film di James Bond «Al servizio segreto di Sua Maestà» del 1969.
L’escursione prosegue con una tappa alle meravigliose piramidi di Euseigne, strutture dell’altezza di 10-15 metri formatesi nel corso di processi erosivi secolari. I blocchi di pietra sulla parte superiore proteggono dall’erosione la morbida roccia morenica sottostante, conferendo alle piramidi la loro forma caratteristica.
Continuando fino a La Luette, la tappa affronta il tratto più faticoso e, dopo un dislivello di circa 500 metri sul versante della Val d’Hérens, giunge finalmente a destinazione a St-Martin.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Veysonnaz
|
---|---|
Arrivo |
St-Martin
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
1200 m s.l.m.
|
Salita |
950 m
|
Discesa |
880 m
|
Distanza |
18 km
|
Durata |
5 h 45 min
|
Durata direzione inversa |
5 h 45 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica, Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe58... |
Fatti
Numero del percorso
