Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Testimonianze della storia e della cultura del Vallese sono le «bisse», le artistiche condutture idriche. Una flora rigogliosa costeggia il percorso, il mormorio dell’acqua ha un effetto rilassante. Lo «Chemin des Bisses» segue il corso delle sacre acque.

Descrizione

«Josi si affretta, sorride trasognata, cerca con occhi gonfi e arrossati la cima e vede che il padre sta posizionando la graziosa ruota idraulica che solleva il martello e lo lascia ricadere su un asse, così che il suo colpo risuoni per tutta la valle. Una bandiera issata presso il bocchettone era un segnale per gli uomini che si trovavano all'inizio del canale per lasciare scorrere le acque sacre, che da lì a poco avrebbero percorso i nuovi solchi, mentre poco dopo il martello avrebbe dato il primo segnale.» Il libro «An heiligen Wassern» di Jakob Christoph Heer è la lettura ideale per quest'escursione lungo le antiche condutture idriche.

Secoli fa gli agricoltori del soleggiato e arido Vallese costruirono un sistema d’irrigazione, che ancora oggi suscita meraviglia, per fornire acqua a campi e prati. Dai selvaggi torrenti glaciali, l’acqua veniva convogliata fino ai versanti coltivati attraverso una complessa rete artificiale di condutture idriche. Nell’alto Vallese (di lingua tedesca) questi canali vengono chiamati «Suonen» e nel Basso Vallese (di lingua francese) «Bisses». Questi canali d’irrigazione sono una testimonianza della storia, della cultura e della civilizzazione di questo cantone meridionale. Scavate nel terreno, incastonate nella roccia o sospese alle spettacolari pareti rocciose, queste condutture formano delle cicatrici che ricordano i tempi in cui la popolazione locale lottava contro la siccità.

Da parecchio tempo molti canali non trasportano più acqua e sono caduti in disuso. Tuttavia, le antiche condutture vengo riscoperte, riparate e messe di nuovo in funzione con tanta passione. Lungo i canali cresce una flora rigogliosa e il mormorio dell’acqua esercita un effetto rilassante. Lo «Chemin des Bisses» è una camminata in cui si stimolano tutti i sensi e che conduce dal Col de Planches a Grimentz e, per sei giorni, segue le «sacre acque» sul versante settentrionale della valle del Rodano.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Martigny (Col des Planches)
Arrivo
Grimentz
Salita
4700 m
Discesa
4600 m
Distanza
105 km
Percorso di più giorni
6 Giorni
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Medio
Stagione ideale
Maggio - Ottobre
Tema
Con vista panoramica, Su un alpeggio, Lungo corsi d’acqua
Segnalazione
Signalisation in both directions
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route58

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

N. 58
Tappe: 7

Distanza

105 km

Salita

4700 m