Giro lungolago attorno al Monte Caslano
Panoramica
Introduzione
Il percorso, suddiviso in due tratti, si snoda in riva al Ceresio (o lago di Lugano) attorno al Monte Caslano. Oltre al dedalo di viuzze e alla vivace piazza di Caslano, offre splendide vedute sullo stretto di Lavena Ponte Tresa e sul territorio italiano.
Descrizione
Dalla stazione ferroviaria, il sentiero senza barriere conduce al bel lido di Caslano, in riva al Ceresio. Poco dopo si giunge sulla piazza che sorge sul lungolago e nel vecchio nucleo storico con il suo dedalo di viuzze, antichi edifici e accoglienti grotti. Il tipico villaggio ticinese sorge ai piedi del Monte Caslano, alto 526 metri, circondato dal lago di Lugano. Grazie alla ricchezza della sua fauna e alle sue rare caratteristiche geologiche e botaniche, la penisola del Monte Caslano è un sito naturale protetto.
L'itinerario segue la sponda del lago, sul lato sinistro del Monte Caslano. Il sentiero è fiancheggiato da palme, tigli, olmi, frassini, robinie, ciliegi, castagni, aceri e arbusti indigeni. Strada facendo, luoghi tranquilli invitano a fare una sosta in riva al lago.
Passato il Museo della Pesca, si segue la strada fino al Club Nautico, quindi si inverte la rotta e si torna a Piazza Lago.
La seconda parte dell'escursione si snoda sul lato destro del Monte Caslano, offrendo splendide vedute su Ponte Tresa e sul comune italiano di Lavena Ponte Tresa. Lo stretto naturale è lungo qualche centinaio di metri e separa Lavena Ponte Tresa da Caslano di solo 20-30 metri. Poco dopo si incontra la fornace di Torrazza, edificata nel 1913, una preziosa testimonianza di un'attività industriale locale ormai dimenticata. Questo tipo di forno è uno degli ultimi edificati in Europa.
Proseguendo si giunge al piccolo lido Sassalto, il punto di svolta del percorso. Qui, una bella area picnic invita a fare una sosta. Dopo di che si torna piacevolmente a Caslano, seguendo un dolce profumo. La fabbrica di cioccolato Alprose, con il suo proprio museo, presenta il mondo del cioccolato dalle origini ai nostri giorni. La gita termina alla stazione di Caslano.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Caslano
|
---|---|
Arrivo |
Caslano
|
Direzione |
Andata e ritorno
|
Salita |
60 m
|
Discesa |
60 m
|
Distanza |
9 km
|
Durata |
2 h 10 min
|
Durata direzione inversa |
2 h 10 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Facile
|
Segnalazione |
Signalisation in both directions
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route649... |
Procap
Frohburgstrasse 4
4600
Olten
Telefono
+41 62 206 88 30
tourismus@procap.ch
gohiking.procap.ch
Fatti
Numero del percorso
