Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

La maggior parte dell'escursione pianeggiante attraversa prati e vecchi boschi di conifere e offre una magnifica vista sul massiccio del Giura e sulla regione del Napf. L'antico complesso monastico di St. Urban, le rovine del castello e i vecchi prati irrigui testimoniano dei secoli di storia dell'insediamento.

Descrizione

La bella e relativamente piatta tappa escursionistica inizia alla stazione ferroviaria di Langenthal, il centro economico dell'Oberaargau. Vale la pena fare una breve deviazione nella Marktgasse con il suo ciottolato e i marciapiedi alti. Questi sono stati creati per convogliare le acque della Langeten attraverso le strade durante le inondazioni. Ai margini della città si attraversa il parco degli animali, poi il sentiero si dirama nella foresta di abeti di Thunstetterholz. Abeti bianchi e abeti rossi alti fino a 40 metri sovrastano il tappeto di mirtilli e lo strato di muschio.

Dopo un lungo passaggio nel bosco si giunge alla fabbrica di mattoni. Da qui la vista si apre sull’imponente ex complesso monastico di St. Urban. Esso fu costruito in stile barocco e cistercense a partire dal 1’194. Da lì il sentiero prosegue in aperta campagna passando accanto a singole fattorie ben mantenute e superando basse colline in direzione di Altbüron. In buone condizioni atmosferiche si possono ammirare le alture del Giura e le vicine Alpi.

Si attraversa la grande foresta e si scende nella valle del Rot, dove si raggiungono in fondovalle i prati irrigui di Rottaler. I prati irrigui erano una volta un metodo diffuso per l’irrigazione e fertilizzazione dei campi in Svizzera. Attraverso una rete di canali d'acqua, sui prati si crea un habitat per piante e animali rari. Grazie all'irrigazione si creano paesaggi fertili e verdeggianti di una bellezza unica.

Si superano 150 metri di dislivello su prati rigogliosi. Nei pressi delle rovine del castello di Grünenberg, il sentiero rientra nel bosco. Il complesso della doppia fortezza di Melchnau era il centro della nobiltà medievale dell'Oberaargau. Dopo il bosco di conifere, si apre di nuovo la vista sulle Alpi. Con una breve discesa si raggiunge il laghetto di Gondiswil, dove è stata creata un'area protetta intorno a una vecchia miniera di carbone. Dopo il mulino, il sentiero continua in lieve salita e discesa attraverso piccole aree boschive e prati fino alla collina Huttwilberg.

Seguendo il margine del bosco, si può godere dell'ultima vista panoramica sulla Huttwilberg, prima di scendere poco dopo verso la meta della tappa, Huttwil. Nella storica cittadina di campagna nella bassa valle dell'Emme, dopo un grande incendio nel 1834 è stato realizzato un centro cittadino stilisticamente uniforme e in stile classico.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Langenthal
Arrivo
Huttwil
Salita
680 m
Discesa
500 m
Distanza
25 km
Durata
6 h 35 min
Durata direzione inversa
6 h 25 min
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe65...

Route

Grenzpfad Napfbergland

Langenthal - Brünigpass
Maggiori informazioni su Grenzpfad Napfbergland

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 1/6

Distanza

25 km

Durata

6 h 35 min

Salita

680 m