Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

L’escursione panoramica in alta quota scende verso sud dal Napf attraverso foreste di conifere e strade sterrate. Passando per tipici ponti di legno e case contadine adornate di gerani, si raggiunge Trubschachen, nel cuore dell'Emmental.

Descrizione

La terza tappa del sentiero di confine inizia sul Napf. Con i suoi 1’406 metri di altitudine, è il punto panoramico più elevato tra l'Emmental e l'Entlebuch. La vista spazia dal Giura a nord, alle Alpi bernesi a sud, fino alle Alpi della Svizzera centrale a sudest. Il fatto che sia possibile raggiungere la cima solo a piedi o in mountain bike, rende l’escursione affascinante.

L'escursione inizia con una ripida discesa lungo la linea di confine tra il canton Lucerna e il canton Berna. Si raggiunge l'Alpengasthof Stächelegg lungo una strada sterrata. Questo si trova sopra l'enigmatico Änziloch, che rappresenta l'archetipo di un luogo remoto e abbandonato. Vale la pena dare uno sguardo nell'abisso in forte pendenza della Fluh.

Sul crinale della collina o lungo distese di pascoli in forte pendenza, questo ampio sentiero continua verso sud. Sul lato destro in basso si vede la Fankhausgraben, una tipica e profonda valle laterale nella regione del Napf. Queste valli laterali si sono formate perché la regione del Napf non era glacializzata durante l'ultima era glaciale. Questa è stata quindi modellata principalmente dalla forza erosiva dell'acqua, che ha creato ripidi e boscosi burroni partendo dal punto più alto, il Napf.

Sul crinale della collina, il percorso continua in modo vario. A volte il pendio scende ripido su entrambi i lati del sentiero, in alcuni tratti il sentiero passa attraverso una densa rete di radici e poi all’improvviso si apre una pianura. Il paesaggio pittoresco è attraversato da curve strade sterrate e caratterizzato da foreste di conifere, con ampi pascoli punteggiati da alberi solitari suggestivi.

A Grätliegg si raggiunge la prima metà dell'escursione. Si prosegue poi verso Schafmatt fino a Risisegg. Fontane e gerani appesi conferiscono il loro tipico fascino alle case di legno. Dopo Vorder Risisegg, a un'altitudine di 1’004 metri, si affronta nuovamente una ripida discesa verso Trubschachen, nel cuore dell'Emmental. Arrivati alla stazione ferroviaria, si raggiunge la fine di questa bellissima tappa.

A Trubschachen la grande fabbrica di biscotti Kambly è al centro dell’attenzione. Qui si può preparare le proprie creazioni di biscotti o osservare i pasticceri al lavoro. Gite in carrozza, una mostra di ceramica, la fattoria di permacultura Balmeggberg o il museo locale invitano a una visita.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Napf
Arrivo
Trubschachen
Salita
520 m
Discesa
1200 m
Distanza
18 km
Durata
5 h 10 min
Durata direzione inversa
6 h
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe65...

Route

Grenzpfad Napfbergland

Langenthal - Brünigpass
Maggiori informazioni su Grenzpfad Napfbergland

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 3/6

Distanza

18 km

Durata

5 h 10 min

Salita

520 m