Jakobsweg Graubünden
Panoramica
Introduzione
Atmosfera rilassante nel bosco Flimserwald. A Conn si trova la piattaforma panoramica "Il Spir". Ripida discesa nella Val da Mulin, l'antico sentiero di pellegrinaggio porta a Laax e alla cappella di San Giacomo. Si sale a Falera, al complesso megalitico e alla chiesa St. Remigius con il dipinto della cena di San Giacomo.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe43.14
Descrizione
La tappa inizia a Trin Digg. Ben presto si lascia la semiautostrada. La strada sterrata supera i cosiddetti sbarramenti anticarro «Toblerone» in direzione Val Pintrun. Questa espressione si rifà alla forma delle tavolette del famoso cioccolato svizzero. Qui si attraversa il fiume Flem, ma si vede poco della gola selvaggia con circa 100 metri di dislivello.
Proseguendo sulla strada sterrata, “miracolata” dalla frana di Flims, arriva il momento clou della tappa: il punto panoramico sulla Ruinaulta. Circa 10’000 anni fa, qui si verificò una delle più grandi frane conosciute nella storia mondiale. Rocce calcaree grandi 12-13 volte il Cervino bloccarono il Reno formando un lago vicino a Ilanz, formando così la singolare gola del Reno con le sue ripide, bianche e bizzarre rocce calcaree.
Dalla piattaforma panoramica si possono ammirare il Reno Anteriore che serpeggia attraverso il paesaggio, le imponenti pareti rocciose e i treni della Ferrovia Retica.
Poco dopo segue una discesa con 400 metri circa di dislivello fino a Sagogn, seguita da una salita attraverso la selvaggia Val da Mulin, fino a Laax. Qui l’escursione passa davanti alla cappella di Sogn Giacun, costruita nel 1503. L’antico sentiero che collega Sagogn e Laax era un tempo utilizzato per portare i defunti al cimitero della chiesa parrocchiale di Sagogn. Quindi non era semplicemente una via per uomini e animali: fu anche chiamata la “via dei defunti”.
L’ultimo tratto di questa tappa si snoda nuovamente su una strada asfaltata fino a raggiungere la destinazione finale: Laax (Falera). Si raccomanda una breve visita al sito megalitico dell’Età del Bronzo. Con oltre 34 massi, questo complesso è uno dei più grandi centri astronomici della Svizzera.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Trin Digg
|
---|---|
Arrivo |
Laax (Falera)
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
800 m s.l.m.
|
Salita |
950 m
|
Discesa |
540 m
|
Distanza |
17 km
|
Durata |
5 h 15 min
|
Durata direzione inversa |
4 h 50 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe43... |
Fatti
Numero del percorso
