Mittelbünden-Panoramaweg
Panoramica
Introduzione
Una prima sosta all'Alp Medergen, un antico alpe dei Walser con una piccola locanda. Da lì il tracciato diventa un vero sentiero di montagna, un'attrazione la scala di ferro detta «Tritt». Alla fine della tappa la splendida vista dall'alto su Davos.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe54.02
Descrizione
La famosa località turistica di Arosa si trova in fondo alla romantica valle di Schanfigg. Grazie alla posizione in una conca, il luogo è molto soleggiato. La lunga escursione parte dall’Obersee in direzione di Davos, solo un paio di metri più in là si incontra già il secondo lago, l’Untersee. È anche il lago balneabile di Arosa con una piccola spiaggia. Verso valle si raggiunge il terzo bacino, il lago artificiale Isel.
Dopo un dislivello in discesa si inizia a salire: si passa dal grazioso bosco Tiejer Wald e, dopo circa due ore e mezzo, si raggiunge l’Alp Medergen, un ex villaggio Walser. I Walser, che a partire dal Tardo Medioevo occuparono l’arco alpino dall’Alto Vallese, d’estate lasciavano pascolare i loro animali sui prati e costruirono le case che si possono osservare ancora oggi.
Circondati da pascoli si prosegue l’escursione fino a Seebjiboden. La vista sul percorso in cresta di Schanfigg davanti a sé e sui versanti della Chüpfenflue e della Mederger Flue è fantastica. Poco dopo è la volta dell’attrazione principale: una lunga scala di ferro e gradini scavati nella roccia costituiscono lo spettacolare sentiero detto «Tritt». Superato questo passaggio ripido lo scenario cambia completamente: un verde brillante prende il posto del grigiore delle rocce. Superato il passo Latschüelfurgga, i dislivelli in salita sono finiti. Il passo tra Schanfigg e Davos in passato è stato molto importante per lo scambio di merci, di bestiame e per il traffico dei viaggiatori tra le due valli.
Da qui si scende verso la Schatzalp, con l’accompagnamento costante della cornice alpina di Davos. Il famoso Hotel Schatzalp è stato inaugurato nel 1900 come sanatorio di lusso. All’epoca i pazienti dovevano spendere un patrimonio per trovarvi un posto. Durante la costruzione si è curato ogni dettaglio: nelle camere di lusso erano presenti vasche da bagno con piedi di leone e bordi riscaldati. Anche la tazza del WC era riscaldata e le vettovaglie venivano servite su tavoli riscaldati, di modo che i pazienti allettati potessero godere di piatti caldi. L’architettura in stile Art Nouveau è stata conservata negli anni. Sono stati effettuati interventi di restauro tali da conservare lo stile di un sontuoso sanatorio.
L’ultimo tratto di circa 45 minuti passa attraverso la foresta di Rütiwald fino a Davos Platz. Chi lo desidera può anche percorrere questo tratto con la ferrovia a cremagliera. Sono oltre 12’000 gli abitanti di Davos, di cui oltre la metà nel centro urbano di Davos Platz. È una delle sei frazioni che nel 2018 si sono fuse nell’amministrazione comunale di Davos.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Arosa
|
---|---|
Arrivo |
Davos
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
1000 m
|
Discesa |
1200 m
|
Distanza |
20 km
|
Durata |
6 h 20 min
|
Durata direzione inversa |
6 h 30 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe54... |
Fatti
Numero del percorso
