Nidwaldner Höhenweg
Panoramica
Introduzione
Si passano quattro bellissimi laghi di montagna e si supera lo Jochpass per scendere al paese abbaziale di Engelberg. Vicinissima l'imponente cornice con le vette Hochstollen, Glogghuis e Titlis. Si può abbreviare la lunga discesa fino a Engelberg prendendo la funivia.
Descrizione
Dalla Stöckalp, in cima alla Melchtal, parte la telecabina che porta alla località di villeggiatura e stazione di sport invernali Melchsee-Frutt. La destinazione per famiglie, con parchi giochi, aree attrezzate per grigliate e il trenino Fruttlizug, è adagiata in riva al Melchsee, nelle cui acque in estate si pescano trote e salmerini. Sulla sponda nordorientale sorge la piccola cappella di Melchsee, un soggetto fotografico molto apprezzato. Il lago successivo è il Tannensee, situato lungo il cammino sotto il Bonistock. Malgrado il nome (Tanne significa in tedesco abete), qui di abeti non c'è nemmeno l'ombra. Ma in compenso ci sono le mucche che trascorrono qui l'estate sull'alpe. Aggirato il lago artificiale si giunge alla Tannalp, da dove i sentieri adatti alle famiglie si trasformano in sentieri alpini.
Ricco di belle vedute è il tratto che porta alla Engstlenalp, una zona naturale protetta che fa già parte del Canton Berna. Numerosi edifici alpestri, le mucche, lo scenario montano con il Titlis ricoperto di ghiaccio e una ricca flora alpina creano una cornice pittoresca. Su quest'alpe situata in cima alla Gental c'è anche un albergo. L'alpe è il punto di partenza di numerose escursioni. Dopo aver costeggiato il laghetto, il sentiero si inerpica verso il valico Jochpass. Quando fa bel tempo si può ammirare il vicino Titlis, la montagna più alta della regione, e, nell'altra direzione, le Alpi bernesi.
Da qui il sentiero scende ripido fino al laghetto Trübsee, con tanto di parco giochi e barche a remi a noleggio. Passato il lago e, un po' più avanti, la capanna Wäschplattenhütte, il sentiero si fa di nuovo più ripido, trasformandosi ogni tanto in una strada sterrata. Giunti a Unter Trübsee si scorge in lontananza la cima prominente del Gross Spannort. Passato Trübsee Boden, il sentiero si addentra brevemente nel bosco. Imboccata nuovamente una strada sterrata, la tappa termina a Engelberg. Il convento benedettino e le antiche case della Belle Epoque conferiscono al tradizionale villaggio di montagna uno charme del tutto particolare.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Melchsee-Frutt
|
---|---|
Arrivo |
Engelberg
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
640 m
|
Discesa |
1550 m
|
Distanza |
21 km
|
Durata |
6 h 20 min
|
Durata direzione inversa |
7 h 15 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Tema |
Attraverso i passi, Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe88... |
Fatti
Numero del percorso
