Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Dopo Dietikon, la città dal cuore rurale, giunge la quiete. Il Reppisch si snoda attraverso la valle in gran parte priva di costruzioni, arricchita dall'idillio del lago Türlersee. Passeggiata attraverso la zona palustre, davanti al Zwinglidenkmal e il convento di Kappel am Albis fino al Zugersee.

Descrizione

La pista ciclabile lascia Dietikon costeggiando la Reppisch prima di addentrarsi nell’omonima valle. La casetta colorata alla periferia della città ricorda una casetta di marzapane. Qui una volta sorgeva il museo del villaggio. La Reppisch è uno dei principali affluenti della Limmat e bagna i cantoni di Argovia e Zurigo. Nasce nel Türlersee e, insieme al Chrebsbach, raggiunge una lunghezza di quasi 26 chilometri. Le sue rive non sono molto abitate, ad eccezione dei tratti attorno a Dietikon e Birmensdorf. La Reppisch è dunque considerata uno degli ultimi corsi d’acqua naturali del Canton Zurigo.

Nei pressi di Reppischhof, la pista ciclabile si addentra nel bosco prima di riemergere dolcemente dopo Birmensdorf. Questo tratto affianca brevemente una strada principale, e sulla sinistra sorge l’Uetliberg, con i suoi 870 metri d’altezza. Dalla torre panoramica sulla montagna zurighese si gode di una magnifica vista sulla Foresta Nera e sulle Alpi Vallesane, Bernesi e Glaronesi. Il sentiero attraversa Sellenbüren, nota per le sue rovine; pare che il suo castello sia stato costruito in cima alla collina nell’XI secolo.

Poco prima del Türlersee il paesaggio si fa nuovamente più verde. Il lago si estende per 1,4 chilometri circa ed è circondato da boschi, il che lo rende una popolare area ricreativa nella regione di Zurigo. Qui il percorso si allontana dalla Reppisch e segue le sponde del lago attraverso un paesaggio tranquillo. Nei pressi di Kappel am Albis oltrepassa il monumento a Zwingli e l’ex monastero cistercense Kappelerhof con i suoi giardini, degni di una visita. La località è famosa perché fu teatro della battaglia condotta dalle truppe zurighesi contro i cinque cantoni cattolici alpini, in cui fu ucciso il riformatore Ulrico Zwingli. Qui è possibile gustare una fetta di torta nel caffè del monastero, con la bella terrazza e un giardino di erbe aromatiche.

Poco dopo Uerzlikon, il percorso attraversa lo Steihuserwald, con numerose aree per il picnic. Si scende poi verso Steinhausen attraversando la Lorze, che sfocia nel lago di Zugo. Il tour in bici si conclude nella città di Zugo presso lo Hirschgarten, un piccolo parco in riva al lago che ospita alcuni esemplari di cervi sika.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Dietikon
Arrivo
Zug
Salita
600 m
Discesa
580 m
Distanza
40 km
Distanza sull’asfalto
36 km
Distanza su pavimentazione naturale
4 km
Condizioni fisiche
Medio
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/veloland/etappe51.0...

Route

Säuliamt–Schwyz

Dietikon - Schwyz
Maggiori informazioni su Säuliamt–Schwyz

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 1/2

Distanza

40 km

Salita

600 m

Informazioni di viaggio: Zugo