Schanfigger Höhenweg
Panoramica
Introduzione
La prima tappa del percorso Schanfigger Höhenweg conduce da Arosa a Sapün, passando per il pianoro solatio di Medergen. Un'escursione in un paesaggio affascinante, tra antichi insediamenti walser, coronata da spettacolari vedute sulla valle di Schanfigg.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe75.01
Descrizione
L'escursione inizia presso la stazione ferroviaria di Arosa, con vista sul lago Obersee e sulla facciata decorata dell'Hotel Garni The Lindemann's, che ricorda le opere dell'artista e architetto viennese Friedensreich Hundertwasser. Il paese montano baciato dal sole sorge sui ripidi pendii della catena del Weisshorn. Grazie alla posizione soleggiata nell'aperta conca valliva e alla purezza della sua aria, Arosa si sviluppò fin dal 1877 in un'apprezzata stazione climatica. Sulla via delle acque si passeggia accanto a idillici laghetti situati sul territorio comunale. Passato l'Untersee, il lido di Arosa, si procede verso il lago artificiale Isel, utilizzato per la produzione di energia elettrica.
Qui, tra dolci prati alpestri, inizia la salita verso la Furggenalp. Il sentiero si fa più stretto e poco dopo si addentra nel bosco di larici Tiejer Wald. Piccole radure regalano ripetutamente scorci su Arosa, sull'altro versante della valle. Dietro al paese si ergono le imponenti cime del Weisshorn, Plattenhorn e Tschirpen. A Tieja e Tschuggen si incontrano le prime case walser in legno scurito dal sole. La vista a 360° è da mozzare il fiato. Scuri boschi di abeti si alternano con prati alpestri, per poi sfociare in ghiaioni e formazioni rocciose. Ogni tanto si incontrano singoli nevai, indifferenti alle calde giornate estive. Val la pena dare un'occhiata verso valle, con i piccoli villaggi della valle di Schanfigg pittorescamente allineati.
Poco dopo si giunge nell'antico insediamento walser di Medergen, quasi al termine della salita. Il villaggio pittoresco con le sue case in legno riccamente decorate regala un vero e proprio viaggio nel tempo. Nel XIII e XIV secolo, pastori, allevatori di bestiame e contadini di montagna migrarono dall'Alto Vallese e colonizzarono discoste regioni montane grigionesi come Medergen, Sapün e Strassberg. Oltre agli edifici alpestri e abitativi ben conservati, ci sono tanti delicati dettagli da scoprire. Il ristorante di montagna Alpenrose, con la sua accogliente sala Walser, invita a fare una sosta. Se Medergen ha saputo conservare il suo carattere originale è anche grazie alla sua semplicità: il paese è tutt'ora privo di elettricità e di acqua corrente.
Un bel sentiero conduce al Seebliboden, sulla Chüpfer Alp. Qui il sentiero si dirama in direzione di Wannengrat o Heimeli. La discesa divertente nella valle Sapün offre un'ulteriore chicca paesaggistica. L'erta parete rocciosa della Chüpfenflue suscita rispetto, mentre lo stretto sentiero continua a serpeggiare nella valletta Chüpfer Tälli. Poco dopo si raggiunge la meta della tappa, la graziosa locanda montana Heimeli. Dalla terrazza soleggiata, con un po' di fortuna si possono scorgere camosci e cervi sui ripidi pendii attorno alla Chüpfenflue.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Arosa
|
---|---|
Arrivo |
Langwies, Heimeli
|
Salita |
640 m
|
Discesa |
540 m
|
Distanza |
11 km
|
Durata |
3 h 35 min
|
Durata direzione inversa |
3 h 35 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe75... |
Fatti
Numero del percorso
