Schwyzer Höhenweg
Panoramica
Introduzione
La Seebodenalp è una delle più belle terrazze panoramiche delle Prealpi svizzere. Dato che il tratto successivo fino alla Rigi Staffel è piuttosto breve, ci si può godere la vista con calma. Dalla Staffel al Kulm si cammina assieme a tanti turisti.
Descrizione
Il percorso ha inizio nella prospera città di Küssnacht, adagiata fra le rive del Lago dei Quattro Cantoni e quelle del Lago di Zugo. Dalla stazione ferroviaria si scende al porticciolo per poi proseguire alcuni minuti sul lungolago. Con un po’ di fortuna, è possibile avvistare i cigni e le anatre che ne popolano i prati. Attraversato questo tratto di lago ben curato, si raggiunge la banchina della compagnia di navigazione del Lago dei Quattro Cantoni, per poi continuare nel centro storico. Costeggiate la chiesa e l’affascinante casa a graticcio del ristorante Gasthaus Engel, si lascia la città alla volta delle rovine del castello di Gessler, legato, unitamente alla «via cava» (Hohle Gasse), alla leggenda di Guglielmo Tell. Da qui si gode di una vista a 360 gradi sulle colline circostanti, il lago e le montagne.
Seguendo il torrente, che lo racchiude, si può ammirare il castello da ogni lato. Attraversando i prati, si raggiunge quindi l’azienda agricola Alpenhof, il cui ristorante serve i prodotti della fattoria e la cui area giochi dispone di un parco avventura. Regalando una vista mozzafiato sul Lago dei Quattro Cantoni e sul Pilatus, il percorso da qui diventa più ripido. Seguendo sentieri e scalette e oltrepassando prati fioriti e singoli tratti boschivi, si giunge così alla Seebodenalp. Facilmente raggiungibile anche con la funivia da Küssnacht,
la Seebodenalp è una terrazza panoramica a 1020 m di altitudine e a metà strada dal Rigi, la «Regina delle montagne». Nelle giornate serene si possono vedere il Pilatus e le Prealpi, distinguendo persino il Giura e i Vosgi. La famosa Rigimarsch, che parte da Bremgarten e arriva sul Rigi, passa per questo tratto.
Dalla Seebodenalp si prosegue per circa un chilometro sulla strada sterrata in salita, finché il percorso non diventa un incantevole sentiero nella sua varietà e ripidità. Dapprima attraversando prati aperti, il tratto continua nel bosco. Fino a Rigi Staffel i metri di dislivello sono 600... Ne vale però la pena. Una volta in cima, lo sguardo si perde sulla catena delle Alpi, il Lago dei Quattro Cantoni, il Lago di Sempach e il Lago di Zugo, facendo presto dimenticare la fatica dell’impresa.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Küssnacht a.R.
|
---|---|
Arrivo |
Rigi
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
1600 m s.l.m.
|
Salita |
1200 m
|
Discesa |
50 m
|
Distanza |
9 km
|
Durata |
3 h 50 min
|
Durata direzione inversa |
2 h 35 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Tema |
Su un alpeggio, Con vista panoramica, Su una vetta
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe63... |
Fatti
Numero del percorso
