Schwyzer Höhenweg
Panoramica
Introduzione
Una gita incentrata sul fascino dei Mythen, che si passano sul «lato posteriore». Dal Furggelenstock il Grande Mythen assomiglia sorprendentemente al Cervino. Einsiedeln vive della vistosa chiesa dell'abbazia e del suo ben conservato nucleo storico.
Descrizione
Il punto di partenza è Holzegg, raggiungibile con la funivia, da cui parte un sentiero attrezzato per gli appassionati di arrampicata che conduce al Grosser Mythen. La vista dalla vetta è spettacolare in tutte le direzioni.
Un bel sentiero sicuro conduce lungo il versante scarsamente boscoso: qui vale la pena volgere indietro lo sguardo per ammirare il Lago di Lauerz e il Grosser Mythen. La bellezza dei Mythen arricchisce anche la sala del Consiglio nazionale nel Palazzo federale. A destra si passa la montagna della Rotenflue, raggiungibile tutto l’anno con una cabinovia da Svitto.
Se finora l’escursione si è svolta lungo il confine della riserva naturale dell’Ibergeregg, da Müsliegg a Gämschspitz vi passa attraverso. Ricca di paludi e torbiere, questa zona è popolata da una varietà di orchidee, genzianelle stellate, galli cedroni e farfalle della famiglia delle Ninfalidi.
Seguendo sentieri battuti attraverso terreni paludosi, innumerevoli piccoli ruscelli e scale di legno si giunge all’Halbegg. Qui lo sguardo verso est si posa sull’Hoch-Ybrig con il Druesberg e lo splendido panorama delle Prealpi. Termina così la prima breve salita e inizia l’escursione lungo il crinale all’interno della riserva naturale.
Segue quindi una salita scoscesa al Furggelenstock, a 1650 m s.l.m. Una recinzione impedisce alle mucche di avvicinarsi alle due carte panoramiche che spiegano tutto ciò che si può avvistare tutt’intorno in una giornata limpida. In lontananza si possono ammirare il Pilatus, lo Stanserhorn, il Glärnisch, il Säntis e il Lago di Zurigo. Si affronta poi una discesa ripida, seguita da saliscendi fino alla montagna della Butziflue. Anche l’Amselgschwänd offre un fantastico panorama; in seguito, il Lago della Sihl cattura lo sguardo. Scendendo un dislivello di 500 metri si raggiunge l’imponente monastero di Einsiedeln.
Qui, da oltre mille anni, si coltiva la cultura dell’ospitalità. Qui sostano infatti i pellegrini del Cammino di Santiago (Via Jacobi), viaggiatori e appassionati di cultura. La magnifica chiesa del monastero con la Cappella delle Grazie e la Madonna Nera insieme alla vasta biblioteca sono solo due dei tesori di questo luogo di pellegrinaggio.
Percorrendo infine la strada principale in acciottolato, a pochi passi dal Museo del pan pepato (Lebkuchenmuseum), si attraversa il centro storico. Fisicamente impegnativa, l’escursione termina alla stazione ferroviaria.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Holzegg
|
---|---|
Arrivo |
Einsiedeln
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
860 m
|
Discesa |
1400 m
|
Distanza |
19 km
|
Durata |
6 h 10 min
|
Durata direzione inversa |
6 h 40 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe63... |
Fatti
Numero del percorso
