Seeland-Solothurn-Weg
Panoramica
Introduzione
Tour ideale per famiglie, tutto l’anno. In primavera fioriscono i primi arbusti, in autunno tutto è silenzio, in estate si fa il bagno nel lago. Molti animali acquatici sul sentiero rivierasco, ad Erlach si ammira il castello con la città vecchia.
Descrizione
Situata all’estremità occidentale del Lago di Bienne e punto di partenza, con i suoi pittoreschi vicoli, le piazze e il castello, Erlach è una delle più belle località situate sulle sponde del lago. Il castello è oggi una scuola per ragazzi e ragazze. Da Erlach è anche possibile visitare l’Isola di San Pietro, una riserva naturale e penisola di circa 5 chilometri all’interno del Lago di Bienne accessibile solo a piedi o in bicicletta.
L’escursione continua nella direzione opposta, seguendo il lungolago tra cespugli e canneti, in leggera salita verso Vinelz. Inizia quindi l’unico dislivello (moderato) del tour. Dal sentiero si gode di una fantastica vista su tutto il lago, l’Isola di San Pietro e il Giura. La zona in riva al lago era abitata già nel Neolitico.
Dopo circa un’ora e mezza si raggiunge Lüscherz dove il sentiero riprende a costeggiare il lungolago fino alla foce del canale di Hagneck, in fondo all’omonimo paese. La centrale idroelettrica fu costruita nel 1899 e riaperta nel 2015. Attorno alla struttura è sorta una riserva naturale di importanza nazionale con il bosco golenale. Il canale di Hagneck, con un’estensione di otto chilometri, è anche il cuore dei lavori di correzione delle acque del Giura (1867-1891) e fu un progetto pionieristico in termini di recupero di terreni. Con un sofisticato sistema di canali fu possibile abbassare il livello delle acque del Lago di Morat, di Neuchâtel e di Bienne proteggendo i terreni dalle inondazioni e rendendoli coltivabili. Tale intervento di drenaggio causò tuttavia la scomparsa di molte specie animali e vegetali originarie delle zona paludosa.
L’escursione riprende quindi a costeggiare il lago per circa tre ore fino a raggiungere la zona balneare di Mörigen. Si prosegue ancora lungo il lago per un’ultima ora fino a raggiungere il canale Nidau-Büren, situato già nella cintura urbana. Il dinamismo cittadino si pone in netto contrasto con la tranquillità dell’escursione rivierasca appena conclusa.
Superato il castello di Nidau, un tempo circondato dall’acqua a causa del livello più alto del lago, si arriva in pochi minuti alla stazione ferroviaria di Biel/Bienne, meta della tappa.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Erlach
|
---|---|
Arrivo |
Biel
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
280 m
|
Discesa |
280 m
|
Distanza |
21 km
|
Durata |
5 h 15 min
|
Durata direzione inversa |
5 h 10 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Tutto l'anno
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe76... |
Fatti
Numero del percorso
