Seeland-Solothurn-Weg
Panoramica
Introduzione
Dalla bilingue Bienne, lungo le sponde dell’Aare, si arriva all’imponente ponte in legno di Büren. Centro medievale con numerose attrattive e, alle porte della cittadina, si estende l’area naturale protetta Häftli attorno al vecchio corso dell’Aare.
Descrizione
Biel/Bienne non è solo una città bilingue nella vita e nella pratica ma è anche centro industriale e metropoli dell’orologeria. Ad esempio, l’azienda di orologi Swatch ha sede a Bienne in una delle costruzioni in legno più grandi al mondo, simile a un gigantesco lucertolone.
La seconda tappa del sentiero Seeland-Solothurn-Weg inizia presso la stazione di Biel/Bienne e passa proprio accanto al castello di Nidau, una possente fortezza circondata dall’acqua fino alla fine del XIX secolo, quando i lavori di correzione del Giura determinarono l’abbassamento del livello delle acque di circa due metri.
Poco dopo il castello si attraversa il canale Nidau-Büren accanto alla chiusa di Port. L’escursione continua lungo l’Aare o ciò che ne resta a testimonianza degli interventi al bacino idrico del Giura: di fatto si tratta di un corso fluviale completamente artificiale fino a Büren an der Aare. All’epoca il suo corso naturale formava ancora ampi meandri da Aarberg a Soletta e causava devastanti alluvioni, esondando pressoché indisturbato nel terreno pianeggiante del Seeland.
Tra il 1868 e il 1891, i lavori di correzione del Giura posero fine a tutto questo. A seguito della costruzione del canale di Hagneck, l’Aare venne deviato nel Lago di Bienne, i canali della Broye e della Zihl raddrizzati e resi più profondi e il canale Nidau-Büren scavato per raccogliere le acque dell’Aare.
Dopo circa due ore lungo il canale, il sentiero attraversa il ponte tra Orpund e Scheuren, raggiungendo in pochi minuti le due frazioni di Meienried. Qui si attraversa il vecchio corso dell’Aare, un tempo fiume possente e oggi poco più che un ruscello. Dall’altra parte del canale di Nidau-Büren si trova la riserva naturale dell’Häftli dove il vecchio corso del fiume disegna un semicerchio in direzione del Giura, racchiudendo una zona paludosa simile a una pianura alluvionale. Dalla torre d’avvistamento dell’Häftli si può godere di una meravigliosa vista sulla riserva naturale.
L’escursione prosegue quindi per un’altra ora fino a Büren an der Aare. Qui vale la pena fare una piccola deviazione in città per ammirarne i bellissimi edifici storici o per attraversare l’imponente ponte di legno, ricostruito nel 1989 dopo un incendio e inaugurato nel 1991. Con i suoi 108 metri di lunghezza, ricopre da secoli un’importanza nazionale.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Biel
|
---|---|
Arrivo |
Büren a. A.
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
80 m
|
Discesa |
70 m
|
Distanza |
14 km
|
Durata |
3 h 15 min
|
Durata direzione inversa |
3 h 15 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Stagione ideale |
Tutto l'anno
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe76... |
Fatti
Numero del percorso
