Senda Sursilvana
Panoramica
Introduzione
Una tappa che fa la gioia degli amanti delle piante. E chi si interessa di geologia continuerà a puntare lo sguardo sulle cime ricche di cristalli. Grazie all'interessante impostazione del tracciato, è certamente la tappa regina del percorso.
Descrizione
Il percorso inizia ad alta quota. Il passo dell’Oberalp, alto 2044 metri, unisce le valli longitudinali alpine del Rodano e del Reno Anteriore e costituisce il confine tra il Cantone dei Grigioni e il Canton Uri.
Per molto tempo il passo non ebbe grande importanza e fu utilizzato quasi solo dalla gente del posto. A seguito però di alcune considerazioni strategico militari, fu rivalutato e nel 1863/64 venne costruita una strada. I turisti venivano trasportati oltre il Passo inizialmente con diligenze a cinque cavalli poi con l’autopostale e, dal 1926, con la ferrovia a cremagliera del Furka-Oberalp, l’attuale ferrovia Cervino-Gottardo.
Da qui ci si trova nella Surselva, la valle del Reno Anteriore fino alla sua confluenza con il Reno Posteriore, presso Reichenau. Istituita nel 2016, la regione Surselva ricopre la stessa area del distretto di Surselva. Oltre alla valle principale fanno parte del distretto anche le valli laterali Val Medel, Val Sumvitg, Val Lumnezia, Valser Tal e Safiental.
Una strada sterrata sale dal passo all’Alp Tiarms, dove poi si imbocca un bel sentiero. Una volta oltrepassata la Val Val, sul lato opposto si può osservare una diga ad arco alta 153 metri dove vengono immagazzinati i 41 milioni di m3 d’acqua del Lai da Curnera. Il sentiero prosegue tortuosamente oltrepassando la Val Giuv.
Arrivati alla destinazione finale della tappa, ci si ritrova esattamente sopra la galleria di base del San Gottardo. Porta Alpina era il nome del progetto per una stazione ferroviaria sotterranea al centro della galleria del San Gottardo con collegamento a Sedrun. Sarebbe stata la stazione più profonda nella galleria più lunga del mondo e prevedeva anche l’ascensore più alto e veloce al mondo. Tuttavia, il progetto non fu portato avanti per motivi finanziari. La tappa si conclude così a Sedrun, sebbene il collegamento non sia con la veloce ferrovia del San Gottardo bensì con la bellissima linea Cervino-Gottardo.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Oberalppass
|
---|---|
Arrivo |
Sedrun
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
1800 m s.l.m.
|
Salita |
500 m
|
Discesa |
1100 m
|
Distanza |
14 km
|
Durata |
4 h 15 min
|
Durata direzione inversa |
4 h 50 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Tema |
Attraverso i passi, Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe85... |
Fatti
Numero del percorso
