Sentier de la crête du Moléson
Panoramica
Introduzione
Si propone questa escursione come un’originale variante per conquistare la vetta del Moléson. Attraversando alpeggi tipici del paesaggio culturale friburghese, il viandante ha modo di ammirare il lavoro secolare degli «armailli».
Descrizione
Si sale con la funicolare fino a Plan-Francey. Poi si continua a piedi fino alla Buvette du Gros Plané, chalet-caseificio che perpetua la tradizione della produzione artigianale del formaggio per mano del mastro casaro – noto in queste terre come «armailli» – e dei suoi aiutanti. Dal XV secolo agli inizi del XIX, aziende alpigiane di questo tipo potevano impiegare fino a una dozzina di persone, dal mastro casaro al pastore passando per il bouèbe (giovane guardiano), il mungitore, il trancheur (assistente) e il barlatè (mulattiere). Con l’apparizione delle latterie a valle, negli anni Trenta dell’Ottocento, il mestiere perse importanza, ma oggigiorno gli «armailli» e i loro prodotti godono di nuovo prestigio.
Si continua dritto verso lo chalet Alpage di Villard. Al crocevia, si prende a sinistra sulla strada carrozzabile e si prosegue fino alla baita di Tremetta, che prende il nome dal fiume Trême, il cui corso ha inizio poco distante da qui. Giunti al valico, ci si incammina lungo il crinale del Moléson, che in dolce ascesa conduce alla meta. L’osservatorio del ristorante offre una vista mozzafiato sui massicci alpini, l’arco lemanico e il distretto della Gruyère.
Un panorama da ricordare, che accompagna la discesa in cabinovia verso Plan Francey. Il nostro consiglio: scendere a Plan-Francey a piedi, passando per il Petit Plané (1 ora e 10 minuti di cammino) o il Tsuatsau-Dessus (1 ora e 30 minuti).
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Moléson-sur-Gruyères, Plan Francey
|
---|---|
Arrivo |
Le Moléson, station supérieure du téléphérique
|
Altitudine - Direzione |
Before alps, Andata e ritorno
|
Salita |
720 m
|
Discesa |
240 m
|
Distanza |
8 km
|
Durata |
3 h
|
Durata direzione inversa |
2 h 25 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Tema |
Su una vetta, Con vista panoramica
|
Segnalazione |
Signalisation in both directions
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route270... |
La Gruyère Tourisme
Place des Alpes 26
1630
Bulle
Telefono
+41 (0)848 424 424
tourisme@la-gruyere.ch
la-gruyere.ch
Fatti
Numero del percorso
