Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

L'escursione inizia presso l'insediamento Walser dell'Alp Flix, con la sua zona palustre, e porta fuori dal Parc Ela. Passata l'ex zona di estrazione di manganese presso Parsettens, si prosegue su un bel sentiero in quota sotto il Pizza Grossa. Scendendo a Savognin su una strada sterrata si rientra nel più grande parco naturale del Paese.

Descrizione

I prati alpini dell'Alp Flix sopra Sur sono cosparsi di fiori. Il mosaico composto da prati, boschi, paludi, laghetti e rocce cela un'impressionante biodiversità. L'escursione inizia nel bel mezzo di questa zona palustre protetta di importanza nazionale. Dall'altopiano situato tra 1900 e 2000 m s.l.m., una strada sterrata porta presto a Tgalucas. Già da lontano si scorgono le iurte mongole, nelle quali si può pernottare. Qui il sentiero devia e si prosegue superando circa 500 metri di dislivello. Nel punto più elevato, a circa 2450 m s.l.m., si esce dal Parc Ela.

Per oltre due ore lo splendido sentiero in quota serpeggia in direzione dell'Alp d’Err. Scrutando il terreno si può scoprire una specie protetta, la stella alpina. Dall'alpe fino a Motta d’Err si è accompagnati dal fischio d'allarme delle marmotte, anche se qui sembrano meno paurose del solito. Vivono in gruppi famigliari nelle loro tane. Qui si possono incontrare anche il cervo, il camoscio, lo stambecco, l'aquila reale e il gipeto: vale la pena tenere gli occhi aperti. Sul sentiero in quota sotto le propaggini del Pizza Grossa si attraversano le frazioni di Bartg e Castelas. Scendendo ulteriormente tra bei tratti di bosco si raggiunge il pascolo presso Senslas.

Qui, dove il sentiero diventa una strada sterrata, si rientra nel Parc Ela, con la sua eccezionale varietà di specie vegetali e animali, le ampie vedute dalle sue alte cime, prati secchi fioriti e dolci prati di siepi. L'Infopoint di Savognin, che ora dista solo ancora un oretta, fornisce tantissime informazioni sul parco. Situato nella parta alta della valle del Surses, tra Tiefencastel e il passo dello Julier, il villaggio di Savognin funge da centro economico e politico della comunità di valle. Il clima temperato della valle del Surses, con forti influssi meridionali, si distingue per le sue scarse precipitazioni e le numerose giornate di sole.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Sur GR, Alp Flix
Arrivo
Savognin
Salita
950 m
Discesa
1750 m
Distanza
20 km
Durata
6 h 40 min
Durata direzione inversa
7 h 30 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 3/43

Distanza

20 km

Durata

6 h 40 min

Salita

950 m