Sentiero dei passi alpini
Panoramica
Introduzione
Salendo da Thalkirch si apre una splendida vista sul parco naturale Beverin. Un tempo, passando sul Güner Lückli, gli abitanti di Safien trasportavano merci fino al mercato di Ilanz. Nel bosco sopra la Val da Pitasch il sentiero scende fino al fiume Glogn per poi risalire fino a Vella.
Descrizione
Questa lunga tappa inizia presso il ristorante alpino Turrahus, nella valle di Safien. L'appartata valle laterale della Surselva grigionese è fortemente plasmata dalla cultura dei Walser. Sparsi casali e fattorie sono testimoni della colonizzazione della valle. Seguendo il fiume Rabiusa si raggiunge la chiesa di Thalkirch, circondata da una tipica staccionata a pali inclinati, detta «Stegelzuun». Successivamente si sale attraverso il bosco di Bawald fino al rifugio Camaner Hütta. Ancora un tornante, e 200 metri più in basso si incontra Camanaboda, l’insediamento più alto della valle di Safien a essere abitato per tutto l’anno. Si tratta di un bell’esempio di insediamento Walser.
Lungo il ripido sentiero che conduce alla Zalöner Alp si aprono delle belle vedute sul parco naturale Beverin e sulla cima omonima, il Piz Beverin (2998 m). Attorno a questa cima, su una superficie di 412 km2, si estende il grande parco in cui il "capricorn" (stambecco) è di casa.
I prati sono cosparsi di erica. Salendo tra i pascoli, nelle orecchie i fischi di allarme delle marmotte, di lì a poco si giunge al Güner Lückli a 2470 m s.l.m.
Su questo valico passava un tempo una via di transito che portava dal Safierberg, via gli alpi di Safien, fino a Pitasch e Castrisch. È stato uno dei primi valichi di collegamento tra il Reno anteriore e Chiavenna. Segue un tracciato piuttosto mal segnalato che scende all'Alp Gretg. Con un po' di fortuna sul Piz Radun si possono scorgere camosci. Il panorama spazia dalla Val Lumnezia alla Val Surselva, fino all'Oberalpstock e al Tödi. Proseguendo nel bosco sopra la Val da Pitasch, dopo ulteriori due ore e mezza abbondanti di cammino si giunge a Duvin.
Dopo la piccola frazione, un ripido sentiero porta giù a Planezzas. Si prosegue sulla strada principale e presso Peiden Bad si attraversa il Glogn. Il torrente scaturisce tra il Piz Terri e il Piz Scharboda e percorre la Val Lumnezia. Più noto e più grande è il Reno di Vals, che confluisce nel Glogn a Suraua e più tardi, a Ilanz, nel Reno anteriore. Proseguendo sulla strada asfaltata si ricomincia a salire fino a Peiden. Qui inizia l'ultima ora di escursione che, passando sotto Cumbel, porta a Vella, dove termina questa lunga tappa con oltre 3000 metri di dislivello in salita e in discesa.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Turra
|
---|---|
Arrivo |
Vella
|
Salita |
1450 m
|
Discesa |
1950 m
|
Distanza |
28 km
|
Durata |
9 h 15 min
|
Durata direzione inversa |
9 h 45 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6.... |
Fatti
Numero del percorso
