Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Di rifugio in rifugio: in tutta calma fino al Passo di Gana Negra, con rocce nere come la pece, prati verdi e un piccolo ruscello. Seguono una discesa ripida e una salita attraverso un altopiano fino al Passo delle Colombe, con vista su diverse cime di 4000 metri. La destinazione è la Capanna Cadagno, sopra il lago Ritom.

Descrizione

L'escursione di circa 6 ore fino alla seguente capanna del CAS, sopra il lago Ritom, inizia presso la capanna Bovarina, situata in una bella posizione. L'escursione inizia subito con un’attrazione: una piacevole camminata di circa un'ora e mezza dall'Alpe Bovarina al Passo di Gana Negra. Degli splendidi sentieri si snodano tra i corsi d'acqua e un piccolo lago. Il tutto è accompagnato da una fantastica vista sulle cime delle montagne circostanti e sulla diga del Lago di Luzzone. Più ci si avvicina al passo, più le pietre nere di ardesia grigionese si trovano sparse sui manti erbosi. Il loro colore e le loro forme creano un contrasto particolare.

Dopo aver valicato il passo, il sentiero scende ripidamente con un dislivello di circa 600 metri fino a Casascia. Un po' più in basso si trova Acquacalda, sul versante meridionale del Passo del Lucomagno nella Valle di Blenio. La zona del Lucomagno è tutelata per la sua ricchezza geologica e botanica. In questa piccola località sorge il Centro Pro Natura Lucomagno. Si scopre presto quanto sia variato il paesaggio: attraversato il torrente Brenno il sentiero si addentra in un bosco incantevole, con pini montani, larici, pini cembri e diverse zone umide.

Dopo l'altopiano del Piano dei Canali segue l'ultima ripida salita fino al Passo delle Colombe, a 2380 di quota. Il piccolo Lago dei Campanitt vi invita a fare una sosta. In buone condizioni di visibilità, si possono ammirare delle cime di 4000 metri come Finsterhorn, Lauteraarhorn e Schreckhorn. Da lì si scende godendo una vista spettacolare sulla Val Piora, nota, proprio come il passo del Lucomagno, per la ricchezza della sua flora. Il motivo della diversità sta nei vari tipi di roccia: rocce cristalline si alternano a dolomiti calcaree. In un'ora e mezza circa si raggiunge la capanna Cadagno, poco sopra l'idilliaco lago e la sua cascata. Si trova sull'Alpe di Piora, una delle più grandi malghe in Ticino. Qui crescono erbe aromatiche, tra cui la piantaggine lanciuola e vari tipi di trifoglio.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Cap. Bovarina
Arrivo
Cap. Cadagno
Salita
1200 m
Discesa
1100 m
Distanza
17 km
Durata
6 h 20 min
Durata direzione inversa
6 h 10 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 11/43

Distanza

17 km

Durata

6 h 20 min

Salita

1200 m