Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Dall'Italia alla Svizzera via Arbola e parco paesaggistico della Valle di Binn, ricco di minerali. Dapprima c’è una salita in un passaggio ghiaioso e sul passo dello Scatta Minoia, poi una discesa all'Alpe Forno, nota per il raro formaggio Bettelmatt. Dopo il confine di stato, c’è il rifugio Binntalhütte e si segue il fiume Binna fino a Binn.

Deviazione / Chiusura

Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6.15

Descrizione

La seconda tappa del sentiero dei passi alpini fuori dalla Svizzera inizia presso il rifugio Margaroli sul Lago Vannino. Situato a 2194 metri di quota, il rifugio fu costruito da volontari nel 1980. Il sentiero escursionistico si snoda sulla riva destra del lago artificiale. Dopo circa mezz'ora, si arriva all'Alpe Curzalma, in cui scorrono vari torrenti. Poco dopo il cammino si fa più ripido. Prima della Scatta Minoia si deve affrontare un passaggio ghiaioso. Il valico si trova nei pressi di Bivacco Conti, a 2600 metri di altitudine. Il panorama sulle cime è magnifico: si osservano Arbola, Crampiolo e Rothorn.

Ora seguono 400 metri di dislivello in discesa. Superando piccoli laghi e ruscelli, che forniscono un habitat per le rane, presto si raggiunge l'Alpe Forno Inferiore. Qui il sentiero svolta in direzione del passo dell'Arbola e del confine svizzero. Poco prima del passo, si ammira una splendida vista sui due laghi più in basso: il Lago di Devero si trova leggermente sopra l'Alpe Devero, che fa parte del più antico parco naturale del Piemonte. Sul passo sono trascorse circa tre ore e mezza e si è a metà dell'escursione. Pochi minuti dopo si può fare una pausa nel rifugio Binntalhütte, che si trova nel parco paesaggistico di rilievo nazionale della valle di Binn, con aree naturali e agricole che presentano un elevato livello di biodiversità.

Durante la discesa si notano le colline e le cime bianche. Si tratta del famoso marmo bianco dolomitico della valle di Binn, che si è depositato nello scisto Bündner. Qui si trova una ricca varietà di minerali rari unica al mondo. Dopo circa un'ora, seguendo sentieri e percorsi ben preparati, si arriva al lago Halsesee, ubicato in un piccolo altopiano e ideale per rinfrescarsi. Ci vuole un'altra ora circa per raggiungere Imfeld. Oltre a una caffetteria, qui c’è l'ultima fermata AutoPostale. Nell’ultima discesa verso Binn si attraversa il piccolo borgo di Fäld, dove termina la lunga escursione dall'Italia alla Svizzera.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Rif. Margaroli
Arrivo
Binn
Salita
880 m
Discesa
1650 m
Distanza
20 km
Durata
6 h 35 min
Durata direzione inversa
7 h 30 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 15/43

Distanza

20 km

Durata

6 h 35 min

Salita

880 m