Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Questa tappa, a differenza della precedente, conosce solo una direzione: verso il basso. Dalla capanna del CAS Cabane des Becs de Bosson, il percorso di questa breve tappa scende attraverso il Pas de Lona fino all'alpeggio L'A Vieille, poi continua attraverso prati di montagna, nel bosco e passando davanti a Maiensäss Volovron fino alla meta della tappa, Evolène.

Descrizione

La tappa precedente era soprattutto in salita mentre la 25ª tappa del Sentiero dei passi alpini è molto diversa. Porta giù per un totale di 1700 metri di dislivello da un paesaggio roccioso alpino al centro del villaggio di Evolène.

L'escursione inizia a quasi 3000 metri di altitudine presso la capanna del CAS Cabane des Becs de Bosson. Al Pas de Lona, il sentiero svolta a destra e offre una splendida vista sulla Val d'Hérens. La valle è una valle laterale del Rodano e circa 10.000 anni fa era coperta dai ghiacci del ghiacciaio di Hérens. La valle è chiamata anche Eringertal. Qui pascolano i robusti bovini di Hérens, una razza di mucche tipica del Vallese dotate di un temperamento combattivo. Le mucche di Hérens vengono anche usate in Vallese per i popolari combattimenti delle mucche. A Evolène, alla meta della tappa, le finaliste si sfidano per il titolo.

Dopo circa un'ora e mezza si raggiunge l'alpeggio L'A Vieille. Qui si trova una piccola cappella e una buvette dove è possibile acquistare prodotti locali. Poco dopo si supera il limite degli alberi e un bel sentiero conduce attraverso un incantevole bosco al borgo di Volovron con i suoi idilliaci masi di montagna.

L'ultima ora dell'escursione si svolge principalmente lungo una strada sterrata fino a Evolène. La regione intorno a Evolène lascia ricordi indimenticabili grazie alla sua natura e all'ambiente pittoresco. Evolène è un tipico villaggio vallesano e fu menzionato per la prima volta nel 1250 con il nome di Ewelina. Nel 2012, Evolène ha persino ricevuto il premio come il "più bel villaggio della Romandia". La storia del villaggio si può scoprire durante un giro guidato o nel museo. A proposito, Evolène è una delle ultime località della Svizzera occidentale dove si parla ancora il dialetto patois.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Cab. des Becs de Bosson
Arrivo
Evolène
Salita
100 m
Discesa
1700 m
Distanza
11 km
Durata
3 h 35 min
Durata direzione inversa
5 h 20 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6....

Route

Sentiero dei passi alpini

St. Moritz, Corviglia - St-Gingolph
Maggiori informazioni su Sentiero dei passi alpini

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 25/43

Distanza

11 km

Durata

3 h 35 min

Salita

100 m