Sentiero dei passi alpini
Panoramica
Introduzione
Dopo un pernottamento nel rifugio, si attraversano diversi passi attraverso paesaggi alpini selvaggi, superando lingue di ghiacciai fino alla meta della tappa, il Lac de Louvie, da dove si può ammirare una meravigliosa vista sul massiccio del Combin. Lungo i ripidi pendii è possibile incontrare camosci e stambecchi.
Descrizione
A un'altitudine di 2656 metri si trova il rifugio del CAS Cabane de Prafleuri, non lontano dalla famosa diga della Grande Dixence. Durante la costruzione della diga, la valle è stata utilizzata come cava di pietra. La cava di ghiaia e i resti di vecchi rifugi ricordano ancora quel periodo. La diga della Grande Dixence è la più alta del mondo, con 285 metri di altezza, e il muro della base della diga ha oltre 200 metri di spessore.
Dopo poco più di un'ora di cammino si raggiunge il passo del Col de Prafleuri, sfiorando quasi la quota dei 3000 metri. Purtroppo, il ghiacciaio omonimo si è ritirato in modo notevole. Tuttavia, la vista sulle montagne circostanti dal lato opposto della valle del Rodano è fantastica. Da qui si possono ammirare tra le varie vette a nord le cime di Le Sommet des Diablerets, Grand Muveran e Becca d'Audon/Oldehore.
Segue una breve discesa attraverso un campo di ghiaia, seguita da una salita leggera verso il Col de Louvie. Durante questa salita, in alcuni tratti è consigliabile aiutarsi con le mani per sicurezza. Mentre ci si avvicina al passo, si intravede finalmente il meraviglioso e innevato Grand Combin. Il massiccio montuoso a meridione, con diversi picchi di 4000 metri molto vicini tra loro, è dei più belli delle Alpi svizzere.
Il Col de Louvie viene superato infine a un'altitudine di 2921 metri. Questo bellissimo passo invita a una pausa davanti a uno scenario montano mozzafiato.
Segue quindi una bella discesa, che attraversa inizialmente campi di ghiaia e successivamente verdi prati. Qui vale la pena dare un’occhiata per cercare camosci e stambecchi. E con un po' di fortuna, si possono avvistare intere mandrie.
Dal passo Col de Louvie si scende complessivamente di circa 700 metri di dislivello fino ad arrivare infine alla Cabane de Louvie. La zona intorno al lago alpino è una riserva naturale. I più resistenti al freddo possono fare una nuotata nel laghetto. Al rifugio del CAS si può mangiare o pernottare.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Cab. de Prafleuri
|
---|---|
Arrivo |
Cab. de Louvie
|
Salita |
780 m
|
Discesa |
1200 m
|
Distanza |
11 km
|
Durata |
4 h 35 min
|
Durata direzione inversa |
5 h
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6.... |
Fatti
Numero del percorso
