Sentiero dei passi alpini
Panoramica
Introduzione
Questa tappa giornaliera non troppo lunga fa parte del «Tour du Mont Blanc». La romantica e disabitata valle di Durnand è seguita da una ripida salita verso l’Alp Bovine. Da lì si gode di una magnifica vista sulla valle del Rodano e su Martigny.
Descrizione
Champex Lac è una splendida località vallesana sopra Martigny. Il paesaggio, gli chalet tradizionali e il lago oggigiorno non suggeriscono più che il villaggio fosse di grande importanza strategica per la regione di confine durante la seconda guerra mondiale e la guerra fredda. Un’ampia fortezza d’artiglieria sotterranea faceva parte della politica di difesa della Svizzera e può essere visitata oggi.
I primi cinque o sei chilometri si cammina rilassati su una strada sterrata attraverso la foresta. Le forti mucche nere Herens pascolano sui prati. Più tardi, la strada lascia il posto a un sentiero che assomiglia più a un letto di torrente. Nella piccola valle laterale sotto le cime Génepi e Six Carro, il sentiero diventa più ripido. A circa 1900 m di altitudine, termina la parte faticosa della tappa. La vista sulle pendici delle montagne irruvidite dai corsi d’acqua e successivamente sulla valle del Rodano è impressionante.
Sul versante settentrionale esposto delle Alpi, il sentiero si sviluppa al di sopra del limite del bosco, dove vento, erosione, neve e valanghe “respingono” gli alberi impedendo loro di crescere. Dopo il punto più alto dell’escursione alla Porte à l’O, si scende lungo un bellissimo sentiero in parte incantato fino al Colle de la Forclaz. La strada di valico, che esiste dal 1824, collega Martigny con Le Châtelard. L’ultimo tratto è in parte in forte discesa fino alla fine della tappa a Trient. Su una passerella si cammina su griglie metalliche lungo la parete rocciosa. Nel fondovalle si raggiunge la tranquilla Trient con la sua chiesa color lampone. In questa vivace città di transito si ritrovano persone provenienti da tutto il mondo.
Questa tappa fa parte del famoso «Tour du Mont Blanc», che conduce per circa 160 chilometri attraverso la Francia, l’Italia e la Svizzera.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Champex
|
---|---|
Arrivo |
Trient
|
Salita |
880 m
|
Discesa |
1050 m
|
Distanza |
16 km
|
Durata |
5 h 30 min
|
Durata direzione inversa |
5 h 40 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe6.... |
Fatti
Numero del percorso
