Sentiero Salèi e Pizzo Zucchero
Panoramica
Introduzione
Escursione panoramica nella valle più selvaggia della regione del Lago Maggiore. Percorrendo antichi sentieri ci si gode la calma della Valle Onsernone. Fitti boschi, cascate e rustici nascosti fiancheggiano il tracciato. La vista si estende sulle profonde vallate e fino al Lago Maggiore.
Descrizione
300 curve portano su a Spruga, l'ultimo paese della Valle Onsernone, a 1100 m di altitudine. Il pittoresco villaggio ticinese troneggia su un terrazzo solatio sopra la profonda gola del fiume Isorno. Con le sue rustiche case di pietra, gli alpeggi in altura, ripidi sentieri e boschi simili a una foresta vergine, la valle ha conservato il suo carattere originale.
Da Spruga, il sentiero gradinato sale serpeggiando verso Al Piansécc. All'ombra dei larici si segue il vecchio sentiero fino all'Alpe Pescéd. Superati altri 200 metri di dislivello, si passa il punto più elevato dell'escursione e si raggiunge il massiccio di montagne Munzzelümm. Il panoramico sentiero montano costeggia il laghetto alpino di Salèi, perfetto per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Poco dopo si raggiunge l'Alpe Salei e l'omonima capanna. La Capanna Salei sorge nel mezzo di vasti prati, dove in primavera si esibisce nel suo rituale di corteggiamento il Fagiano di monte e in estate pascolano le mucche. Val la pena fare una sosta sulla terrazza soleggiata: la vista si estende fino al Lago Maggiore. Chi preferisce evitare i 1100 metri di dislivello della salita può raggiungere la capanna con la funivia da Vergeletto.
Dalla Capanna Salei inizia la salita di 30 minuti al Pizzo Zucchero. All'inizio si sale dolcemente, poi il sentiero si fa più ripido. Sulla vetta la vista spazia sulle valli Vergeletto e Onsernone e fin sul Piano di Magadino. Se la visibilità è buona, in lontananza si può scorgere il massiccio del Monte Rosa. Sull'altalena «Swing the World» la vista è ancora più godibile.
Si torna alla capanna facendo lo stesso percorso della salita. Da lì il sentiero devia a sinistra e si snoda nell'idillica Val Lavadina, passando per la solatia frazione di Lig'ünc, fino a Comologno. L'ultimo tratto verso il paese è di nuovo ricco di gradini.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Spruga
|
---|---|
Arrivo |
Comologno
|
Salita |
1150 m
|
Discesa |
1100 m
|
Distanza |
12 km
|
Durata |
5 h 20 min
|
Durata direzione inversa |
5 h 20 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Segnalazione |
Signalisation in both directions
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route638... |
Organizzazione Turistica Lago Maggiori E Valli
Via Luigi Lavizzari 10C
6600
Locarno
Telefono
+41 848 091 091
info@ascona-locarno.com
ascona-locarno.com
Fatti
Numero del percorso
