Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Il sentiero dei ponti di San Gallo attraversa la riserva naturale e paesaggistica protetta «Sitter- und Wattbachlandschaft» e passa su 18 viadotti, passerelle sospese, ponti di legno e di cemento. Su tutti i ponti si trovano pannelli informativi sulla loro storia e i loro dettagli tecnici.

Deviazione / Chiusura

Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route960

Descrizione

Il sentiero sei ponti di San Gallo comincia a sud-ovest della città e attraversa il paesaggio fluviale della riserva naturale di «Sitter- und Wattbachlandschaft». L'ambiente fluviale, in gran parte naturale, è un habitat per molti animali e piante protetti e in pericolo. Sul sentiero dei ponti si trova un totale di 18 viadotti, ponti di legno e di cemento e passerelle sospese da ammirare e da attraversare. Su tutti i ponti si trova un pannello informativo con i dettagli della sua costruzione, l'anno di costruzione e il progetto.

L'escursione comincia all'Haggen-Schlössli, un tempo una tenuta di campagna barocca, oggi un ristorante di proprietà della città di San Gallo. Essa scende attraverso una gola fino a Zweibruggen. Lì si trova il ponte di Haggen, lungo 355 metri. La costruzione a capriate d'acciaio attraversa il fiume Sitter a un'altezza di 98,6 metri, rendendolo uno dei ponti più alti d'Europa. Il sentiero sale nuovamente sulla collina prima di scendere a Kubel, dove l'Urnäsch confluisce nella Sitter. Si attraversa il fiume su uno storico ponte in legno. Le sue travi sono decorate da numerose frasi, ragione per cui gli è stato conferito il soprannome di «ponte parlante». Qui si trova anche il viadotto SOB sulla Sitter, che è alto ben 99 metri ed è il ponte ferroviario più alto della Svizzera.

Nella riserva naturale e paesaggistica protetta della Sitter e del Wattbach, ora si costeggia il fiume. In un primo tratto il tracciato sale nel bosco Wägenwald sulla strada asfaltata fino alla dogana del ponte Kräzernbrücke, dove fino al XVIII secolo veniva riscosso il pontatico. Durante il cammino: il viadotto delle FFS della Sitter e due ponti stradali. Passando sotto i viadotti ferroviari e automobilistici, e attraverso un terreno in piano e una passerella, si giunge alla gola. Seguono quindi prati verdi e la passerella sospesa nel Rechen (piccolo Ganggelibrugg) per poi raggiungere finalmente Spisegg. L'escursione termina al ponte di legno coperto e al nuovo ponte Spisegg.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
St. Gallen, Haggen
Arrivo
St. Gallen, Spisegg
Salita
220 m
Discesa
320 m
Distanza
8 km
Durata
2 h 15 min
Durata direzione inversa
2 h 20 min
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Facile
Segnalazione
Signalisation in both directions
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route960...

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Contatto

St.Gallen-Bodensee Tourismus
Bankgasse 9
9000  St.Gallen

Telefono  +41 (0)71 227 37 37
info@st.gallen-bodensee.ch
st.gallen-bodensee.ch

Fatti

Numero del percorso

N. 960

Distanza

8 km

Durata

2 h 15 min

Salita

220 m

Informazioni di viaggio: San Gallo