Via Engiadina
Panoramica
Introduzione
Costeggiando il Passo del Giulio per poi attraversare i pascoli profumati in direzione dell’Alp Suvretta, si avvisterà presto St. Moritz. Sarà poi la volta del Corviglia, la montagna che ospita la metropoli glamour delle Alpi. L’ultima salita si conclude nei pressi del bacino naturale Lej Alv, di colore blu intenso. Da Marguns sarà quindi possibile raggiungere Celerina con la cabinovia o seguendo il sentiero alpino.
Descrizione
A 1815 m. s.l.m., adagiato ai piedi del Passo del Giulio, si trova il borgo di Silvaplana, la cui attività economica principale è oggi il turismo.
Nel 1964 qui venne aperta la funivia del Corvatsch, dando così il via a una crescita esponenziale di case vacanza e al raddoppio del numero di abitanti nel giro di pochi anni. A causa del forte aumento, la popolazione di lingua romancia si è ridotta a una minoranza, cosicché la Confederazione e il Cantone hanno compiuto grandi sforzi per preservarne la lingua.
Prima di arrivare a Bunarivo occorre intraprendere una lieve salita fino al sentiero in cresta nei pressi di Albanatscha, raggiungibile in circa un’ora. A questo punto ha inizio un’escursione molto piacevole tra prati profumati, cespugli di mirtilli, cembri, larici e un magnifico panorama delle montagne e dei laghi circostanti: difficilmente un’escursione può essere più varia. In poco meno di due ore e mezza si raggiungerà l’Alp Suvretta.
Qui il sentiero compie una curva per poi proseguire su una strada sterrata verso Randolins e l’Alp Giop. Se il dislivello delle ultime 2 ore era stato appena percettibile, da qui in poi il sentiero torna a essere un po’ più ripido. Corviglia è il capolinea della cremagliera e un importante punto di partenza per gli appassionati di sport invernali, escursionisti e biker. Qui, un ristorante invita a concedersi una sosta. Continuando in salita, si raggiunge il Lej Alv, un bacino naturale di colore blu intenso e punto più alto dell’escursione (2’500 m s.l.m.).
Segue ora un’ultima mezz’ora lungo una strada sterrata fino a Marguns, dove questa fantastica escursione di circa 5 ore volge al termine. Da qui si può prendere la cabinovia per Celerina.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Silvaplana
|
---|---|
Arrivo |
Celerina, Marguns
|
Salita |
1050 m
|
Discesa |
600 m
|
Distanza |
15 km
|
Durata |
5 h
|
Durata direzione inversa |
4 h 35 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe87... |
Fatti
Numero del percorso
