Via Engiadina
Panoramica
Introduzione
Nella selvaggia Val Punt Ota si oltrepasserà il confine tra la Bassa e l’Alta Engadina. Lungo il versante, tra boschi di conifere e ampi pascoli si snodano sentieri stretti, mentre lo sguardo spazia sulla valle e sulle vette montuose del Parco Nazionale. A Zuoz spiccano massicci muri in pietra, archi a tutto sesto e facciate decorate.
Descrizione
Zuoz è caratterizzata da tipiche case engadinesi con massicci muri in pietra, archi a tutto sesto, facciate decorate, bovindi, misteriosi vicoli e fontane. Dopo aver superato la bella piazza lastricata, si lascia il paese iniziando la salita del pendio per mezzo di un sentiero stretto che attraversa i pascoli.
La salita regala una splendida vista sull’Engadina e il Parco Nazionale. Nei pressi di Prospiz, l’escursione raggiunge il suo punto più elevato a un’altitudine di 2’044 metri. A questo punto inizia un tratto più lungo su un sentiero forestale che attraversa il bosco di conifere verso valle.
A Chapella si oltrepassa il torrente Vallember per poi risalire attraverso il bosco fino alla Val Punt Ota. Nella valle incontaminata, che segna il confine tra l’Alta e la Bassa Engadina, scorre un selvaggio torrente di montagna attraversabile per mezzo di una passerella di legno.
Dopo un tratto più lungo nel bosco, l’escursione continua ora fra i pascoli e scende a valle su una strada sterrata fino al villaggio di Brail. Pur appartenendo geograficamente alla Bassa Engadina, questa località è da ricondurre linguisticamente e culturalmente all’Alta Engadina per l’uso del dialetto romancio.
Le strade sterrate attraversano ampi pascoli e, mantenendo un bel panorama sulla valle, conducono verso Zernez. Poco sopra l’Inn il sentiero corre lungo il pendio, perdendo lentamente quota. Giunti a fondovalle, si attraversa quindi l’Inn. A sinistra sorge il campeggio e poco più avanti la stazione dei treni nonché la meta finale della tappa.
Con una superficie di 344 chilometri quadrati, le località di Lavin, Susch e Zernez/Brail - che costituiscono il comune di Zernez - formano il terzo comune più grande della Svizzera. Punto d’incontro tra la Bassa Engadina, la Val Müstair e l’Alta Engadina, Zernez è anche la porta d’accesso al Parco Nazionale Svizzero.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Zuoz
|
---|---|
Arrivo |
Zernez
|
Salita |
660 m
|
Discesa |
900 m
|
Distanza |
19 km
|
Durata |
5 h 25 min
|
Durata direzione inversa |
5 h 35 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe87... |
Fatti
Numero del percorso
