Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

La piacevole escursione segue l’Inn di colore blu ghiaccio nello stretto fondovalle, dove il fiume si snoda attraverso la Bassa Engadina fra imponenti catene montuose. Percorrendo sentieri stretti, costeggiando le pareti rocciose e attraversando secolari boschi di conifere ci si imbatte nelle rovine della fortezza Rohan e nel luogo delle esecuzioni Fuorcha.

Descrizione

Il pittoresco villaggio engadinese di Zernez è la porta d’accesso al Parco Nazionale Svizzero che, con una superficie di 172 chilometri quadrati, costituisce l’area protetta più grande della Confederazione. Zernez è noto per la varietà di flora e fauna alpine immerse in un paesaggio protetto da oltre cento anni e pressoché incontaminato.

Percorrendo una strada forestale leggermente in salita, si lascia il villaggio e si passa davanti alla Casa scout Il Clüs. Continuando a salire si raggiunge il punto più alto dell’itinerario a quota 1’646 metri e ci si ritrova immersi nel God da la Güstizia, il «bosco della giustizia». Attraverso sentieri boschivi, che a tratti si restringono, l’escursione continua ora a valle fino alle rive dell’Inn.

Il sentiero procede fra i campi e lungo il torrente di montagna di colore blu ghiaccio. Dall’altra sponda del fiume si trova la strada principale e, subito dietro, il ripido versante boscoso del Piz dal Ras. Il sentiero si snoda all’ombra di alberi e cespugli sporadici, offrendo una splendida vista sul fondovalle stretto e pianeggiante tra le imponenti catene montuose della Bassa Engadina. Qui è possibile attraversare l’Inn su un ponte pedonale di legno stretto ed elegantemente arcuato.

Prima di Susch, la valle e il fiume si allargano e, sulla destra, appare quello che un tempo era il luogo di esecuzione capitale per i comuni circostanti, prima che i Cantoni abolissero la pena di morte, costituito da due massicce colonne di pietra alte quattro metri che sorreggevano la forca.

Poco dopo si raggiunge Susch, dove l’omonimo museo offre uno spaccato dell’arte. A destra, adagiata sulla collina Chaschinas, una fortezza a forma di stella ricorda le battaglie di difesa medievali.

Passando davanti alla chiesa tardogotica del villaggio e alle tipiche case engadinesi, si devia nuovamente nel bosco. Man mano che l’Inn scorre più in profondità nella valle, l’escursione sale fino alla Prasüra Gronda. Il sentiero costeggia le pareti rocciose, giù fino a Lavin per poi tornare a seguire il corso del fiume. Giunti alle barriere anticarro risalenti alla Prima Guerra Mondiale e attraversato un bel ponte di legno coperto si raggiunge la meta finale della tappa.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Zernez
Arrivo
Lavin
Salita
440 m
Discesa
480 m
Distanza
12 km
Durata
3 h 25 min
Durata direzione inversa
3 h 30 min
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Medio
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe87...

Route

Via Engiadina

Maloja - Vinadi
Maggiori informazioni su Via Engiadina

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 6/12

Distanza

12 km

Durata

3 h 25 min

Salita

440 m