Walserweg Gottardo
Panoramica
Introduzione
Da un pittoresco insediamento Walser al successivo, il sentiero sale lungo una ripida parete rocciosa a gradoni fino al primo bacino artificiale, il Lago Busin. Dopo un attraversamento di valico si prosegue in discesa verso il Lago Vannino, dalla forma oblunga. All’estremità del lago, in posizione dominante su una collina sorge il grazioso Rifugio Margaroli.
Descrizione
L’insediamento estivo Salecchio Superiore è adagiato su una splendida terrazza soleggiata al di sopra della Valle Antigorio – che si estende verso sud fino a Domodossola. Chi lo desidera può cogliere l’occasione per visitare un mulino, il forno, una segheria o le splendide sculture in legno nella Cappella San Giuseppe. Si riprende poi l’escursione: tramite un bel sentiero lastricato si raggiunge in breve tempo la frazione Casa Francoli, un altro insediamento tradizionale Walser in cui è possibile ammirare una chiesa e le rovine di un antico forno per la calce. Una stradina transitabile collega la frazione al ponte al di sotto del borgo di San Antonio.
Qui, il bacino della valle è circondato da un incredibile scenario roccioso. Non rimane che intraprendere la salita: il faticoso sentiero che si arrampica nel bosco è piuttosto impegnativo. Solo a circa 1800 metri di quota gli abeti lasciano lentamente posto ai larici. Dopo aver attraversato torrenti scoscesi, attraverso le torbiere si raggiunge l’Alpe Giove. Essa si estende al di sotto dell’ultima ripida parete rocciosa sulla quale sorge il Bivacco Busin. Soltanto ora è possibile capire come superare questa parete: all’estrema sinistra, tramite un ripido canale si sale a zig zag fino al bacino artificiale del Lago Busin, le cui acque vengono convogliate nel Lago Vannino per produrre corrente elettrica. Ora si comprende anche la ragione dei cartelli di avvertimento per il rischio di inondazioni: il sentiero si snoda infatti proprio al di sotto dello sfioratoio del lago, le cui acque sono state arginate con la diga a gravità costruita nel 1923.
Un ampio sentiero corre al di sopra del Lago Busin Inferiore in direzione nord. Procedendo alla volta dell’omonimo valico si attraversa un paesaggio palustre punteggiato di stagni. Questi sono ricoperti da eriofori e offrono un habitat naturale per le più svariate specie di anfibi. Il sentiero scende ora piacevolmente dal Passo del Büsin attraverso pascoli alpini fino all’Alpe Cortenova, sulla sponda meridionale del Lago Vannino. Un nuovo scenario fa ora da sfondo a questo tratto, con l’imponente Punta d’Arbola che si delinea a ovest. Seguendo la riva del lago e superata la diga, il tour termina piacevolmente al Rifugio Margaroli. Il rifugio sorge su una piccola altura al di sopra dell’Alpe Vannino e del lago.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Salècchio (I)
|
---|---|
Arrivo |
Lago Vanninio/Margaroli (I)
|
Salita |
1250 m
|
Discesa |
560 m
|
Distanza |
11 km
|
Durata |
4 h 45 min
|
Durata direzione inversa |
4 h
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe62... |
Fatti
Numero del percorso
