Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Su un ripido sentiero attraverso il Passo di Nefelgiù si costeggiano alvei di torrenti selvaggi e si prosegue alla volta della zona successiva. Il Lago Morasco, l’intatto insediamento Walser di Riale e l’imponente cascata del Toce si incontrano lungo il sentiero che scende nella Val Formazza. La meta finale della tappa nella vallata è Ponte o Zum Schtäg, nome della località in tedesco Walser.

Descrizione

I primi 400 metri di dislivello di questa tappa non sono da sottovalutare: dall’Alpe Vannino, il sentiero si inerpica con forte pendenza lungo un scivoloso alveo di torrente fino al brullo paesaggio del valico del passo. Vale la pena volgere lo sguardo indietro: più in basso, il lago luccica mentre, in lontananza, la Punta d’Arbola si staglia sopra il bacino della valle. Anche la discesa dal Passo di Nefelgiù – il punto più alto di tutto il sentiero Walser insieme al Passo di Cristallina – segue l’alveo di un torrente, finché il sentiero non raggiunge il versante laterale. Attraverso un ampio fondovalle con prati alpini si raggiunge l’Alpe di Nefelgiù. Un sentiero di campagna transitabile al di sopra della grande diga di Morasco conduce lentamente verso ovest, in direzione della valle. Con Moraschg (Morasco), anche qui un intero villaggio Walser fu sommerso dalle acque nel 1940. Un fotogenico oratorio costruito su un’altura alle porte di Riale ricorda il villaggio «sepolto» e gli operai che persero la vita durante la costruzione della diga.

Scendendo attraverso prati e boschi radi si raggiunge l’insediamento di Riale di Sotto. La visita all’antico villaggio Walser di Riale o Chärbäch – le cui case in legno e pietra si accalcano ai margini della piana – merita una deviazione. Qui si incrocia anche la Via Sbrinz che dal Passo del Gries si immette sul sentiero Walserweg Gottardo. Alla fine dell’estate, in questa località si svolge la grande Säumerfest. Lontano dalla strada, si cammina ora attraverso pascoli, boschi e colline fino alla Cascata del Toce. La cascata era in passato un imponente simbolo della valle nonché un’attrazione molto frequentata. Ora, i visitatori vi si concentrano soprattutto in particolari giornate estive – ovvero quando la chiusa viene aperta e, con una larghezza di 60 metri, l’acqua precipita attraverso le rocce con un salto di143 metri. Normalmente, la maggior parte dell’acqua viene convogliata attraverso tubazioni pressurizzate alla centrale idroelettrica di Ponte. Il sentiero escursionistico scende dal tradizionale hotel del 1863 costeggiando la cascata. I memoriali ricordano che numerosi artisti e musicisti hanno ammirato questo spettacolo naturale traendone ispirazione.

Lungo il sentiero che nel fondovalle attraversa l’ampio alveo del torrente si schiudono sempre nuovi scorci. Sul versante destro della valle, il sentiero scende con leggere contropendenze e, superando altri gradini di valle, verso il grande villaggio Walser di Ponte (Zum Schtäg). I numerosi luoghi di ristoro nelle vicine località di valle Ponte e Valdo invitano a una sosta. Gli edifici in legno e le scritte sulla segnaletica locale, gli edifici amministrativi e le scuole testimoniano chiaramente le origini di lingua tedesca della popolazione locale. La costruzione delle centrali idroelettriche e delle vie di transito ha permesso anche uno sviluppo turistico. L’immigrazione dal sud ha determinato una progressiva perdita delle tradizioni Walser, dell’identità culturale e del tedesco Walser. La denominazione «Pomatt» è stata infine convertita nel termine italiano «Val Formazza». A Ponte, chi desiderasse maggiori dettagli sulla cultura dei Walser può visitare la casa in pietra «Casa Forte», di rilevanza storica e che ospita un museo etnografico.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Lago Vanninio/Margaroli (I)
Arrivo
Ponte Formazza (I)
Salita
560 m
Discesa
1450 m
Distanza
13 km
Durata
4 h 45 min
Durata direzione inversa
5 h 45 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe62...

Route

Walserweg Gottardo

Binn - Obersaxen, St. Martin
Maggiori informazioni su Walserweg Gottardo

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 4/14

Distanza

13 km

Durata

4 h 45 min

Salita

560 m