Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Questa tappa piacerà alle e agli amanti delle camminate in discesa: collega il Passo del San Gottardo ad Andermatt, capoluogo della Valle di Orsera. Percorrendo l’antica mulattiera si scende alla vivace località di Hospental, con le sue innumerevoli locande e possibilità di pernottamento. Lungo il fiume Reuss e costeggiando l’ampio campo da golf del resort Swiss Alps si raggiunge la destinazione della tappa.

Descrizione

Il Passo del San Gottardo è il simbolo del collegamento tra Europa settentrionale e meridionale nonché un’importante arteria di transito. Diversi edifici in cima al passo testimoniano la movimentata storia di questo valico: superato il Museo nazionale del San Gottardo e lo storico Ospizio si lascia la cima del passo in direzione nord. Sull’antica strada lastricata del Passo si costeggiano bacini artificiali che rendono evidenti le tracce dell’utilizzo dell’energia elettrica: le turbine eoliche ruotano, le linee dell’alta tensione corrono sopra le teste di escursioniste ed escursionisti e si rimane impressionati dalla vicina diga del Lucendro. Quando fu costruita, durante la Seconda Guerra Mondiale, non era disponibile abbastanza cemento. Per questo il muro di contenimento è stato costruito con la tecnica «a speroni» – vale a dire con piloni di cemento cavi. Al di sopra della moderna strada del Passo, lo stretto sentiero scende quindi al primo fondovalle e costeggia il Gotthardreuss. Lungo i tratti successivi è riconoscibile la vecchia mulattiera, con il lastricato originario e il fondo in pietra. Il valico del Passo del San Gottardo acquisì importanza quando – attorno al 1200 – riuscì a rendere percorribile le gole della Schöllenen grazie a due ponti in legno. Le abilità tecniche per realizzare queste costruzioni sono probabilmente merito dei Walser.

Al di sotto dell’azienda alpestre Mätteli si supera un’imponente costruzione a forma di fungo che serve da impianto di aerazione per la galleria stradale del San Gottardo. Attraverso pascoli aperti si raggiungono due fondovalle pianeggianti dal nome musicale: Blumenhüttenboden e Gamsboden. Su un nuovo e piacevole sentiero al di sotto della strada di valico e a strapiombo sul fragoroso corso d’acqua si raggiunge la vecchia Gotthardstrasse – che oggi scende con lunghi tornanti verso Hospental. L’edificio maggiormente degno di nota qui è La torre di Hospental, in passato residenza dei Signori di Hospental. Si erge in posizione ben visibile su una collina e caratterizza il paesaggio della valle. Con l’avvento del trasporto su animali da soma, Hospental diventò un importante punto di trasbordo di merci e persone attraverso il San Gottardo. Oggi è un’apprezzata base di alloggio per i turisti. Percorrendo la strada lastricata del villaggio si sfila innanzi a imponenti case in legno o pietra, quindi ci si lascia l’abitato alle spalle per poi costeggiare la Reuss.

Poco dopo, a sinistra si estendono i prati curati del campo da golf, mentre numerosi oggetti d’arte punteggiano il sentiero in direzione di Andermatt. Altrettanto impressionante è la vista alle spalle sull’ampia Valle di Orsera con i suoi ripidi versanti. Con la società Andermatt Swiss Alps AG, dal 2009 sono stati edificati quartieri completamente nuovi con imponenti complessi di edifici, fra cui l’hotel di lusso Chedi. L’abitato è caratterizzato inoltre dagli edifici della Waffenplatz realizzata nel 1885. Dal punto di vista turistico, Andermatt ha molto da offrire: Situata sulla lunga linea ferroviaria delle Alpi tra Tirano e Zermatt e collegata alla rete FFS attraverso la Schöllenen presso Göschenen risulta ottimamente collegata alla rete di trasporti. Nel centro storico si possono ancora ammirare alcune case in legno originali con fondazioni in muratura e una serie di imponenti abitazioni in stile rococò. Il nome Andermatt (An der Matte) risale all’anno 1200, quando gli abitanti dell’Alto Vallese attraversarono la Furka, si stabilirono nel cuore del territorio della popolazione romancia della Valle di Orsera e fondarono insediamenti come Andermatt. Da qui, isolate comunità Walser avanzarono attraverso il Passo dell’Oberalp – nella regione delle sorgenti del Reno – e, seguendo il fiume verso valle, arrivarono a Obersaxen. Ciò corrisponde anche al percorso che si compie proseguendo sul sentiero Walserweg Gottardo.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Passo San Gottardo
Arrivo
Andermatt
Salita
120 m
Discesa
780 m
Distanza
13 km
Durata
3 h 20 min
Durata direzione inversa
4 h
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Medio
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe62...

Route

Walserweg Gottardo

Binn - Obersaxen, St. Martin
Maggiori informazioni su Walserweg Gottardo

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 10/14

Distanza

13 km

Durata

3 h 20 min

Salita

120 m