Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Ripida salita attraverso una gola e sulle alture dell’Alpe Soliva. In alto, sopra il fondovalle con vista su Disentis e sulla Surselva, il sentiero si snoda attraverso gole in cui scorrono fragorosi torrenti e su alpeggi fino all’idilliaco Lag da Laus. Segue infine la lunga discesa verso Val, in una silenziosa valle laterale della Surselva.

Descrizione

Ai piedi del Piz Muraun sulla strada del Lucomagno sorge Curaglia, l’abitato più grande del comune di Medel. Dopo la partenza presso la chiesa, il sentiero risale una gola selvaggia racchiusa tra strati di rocce di scisto. Il tratto successivo – piuttosto ripido e impegnativo – percorre un crinale boschivo, costeggia alcuni alpeggi, quindi supera il limitare del bosco fino all’Alpe Soliva. Questo è il punto più alto della tappa. A sud si intravede il ghiacciaio di Medel, mentre a nord svetta il bianco massiccio del Tödi. Il sentiero di montagna si snoda ora attraverso l’altopiano ondulato ricoperto di piante di brugo e arbusti. La discesa è accompagnata dalla vista su Disentis con la sua imponente abbazia. Secondo antichi documenti conventuali, qui hanno prestato la loro opera anche abati e monaci di origine Walser.

Circondato da blocchi di pietra ricoperti di vegetazione ai margini dell’enorme dolina della Bova Gronda, il sentiero sfocia in un fitto bosco montano. Segue un tratto comodo, prima di ritrovare la concentrazione necessaria per affrontare il sentiero sdrucciolevole che supera due anse del torrente. Incastonato in una conca, all’improvviso ecco apparire il delizioso Lag da Laus con le sue panchine e i suoi focolari per barbecue. Il luogo è ideale per concedersi una pausa ed essendo raggiungibile anche in auto rappresenta un’apprezzata meta per escursioni. Dopo i pascoli alpini, un ultimo tratto dal fondo sconnesso attraversa il bosco fino all’Alpe Con. Dallo stretto sentiero è visibile l’impressionante dolina sul versante opposto. Poco più avanti, nella parte posteriore della valle compaiono anche gli imponenti edifici dell’ex stazione termale Tenigerbad. Dal 1580, la stazione ha visto susseguirsi le più svariate destinazioni d’uso – ma tutti i tentativi di riapertura sono falliti. Oggi, i bagni termali con annesso albergo sono chiusi (dato aggiornato al 2023).

Dall’Alpe Con Sut, il percorso segue la stradina transitabile che – serpeggiando nel bosco con lunghi tornanti – arriva al villaggio di Val. L’unica locanda del piccolo insediamento è una confortevole Usteria dal fascino originario (chiusa il lunedì/martedì) – che rappresenta anche la destinazione della tappa.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Curaglia
Arrivo
Sumvitg, Val
Salita
1300 m
Discesa
1400 m
Distanza
16 km
Durata
6 h 40 min
Durata direzione inversa
6 h 45 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe62...

Route

Walserweg Gottardo

Binn - Obersaxen, St. Martin
Maggiori informazioni su Walserweg Gottardo

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 13/14

Distanza

16 km

Durata

6 h 40 min

Salita

1300 m