Walserweg Safiental
Panoramica
Introduzione
La terza tappa conduce, passando dalle capanne di Camana, a Turrahus. Proprio su questo percorso è ben riconoscibile ancora oggi la forma d'insediamento sparso prevalente. A Thalkirch vale la pena di visitare la graziosa chiesetta.
Descrizione
La terza e ultima tappa del sentiero Walser Safiental inizia a Safien-Platz, capoluogo della valle. Sorge a 1296 metri sul livello del mare ed è l’unico insediamento della valle che può essere definito un villaggio. Tutti gli altri insediamenti sono disseminati nella valle laterale della Surselva. Il sentiero escursionistico sale fino a Camanaboda, perlopiù lungo la strada d’accesso. Qui, una vecchia casa Walser ospita un interessante museo di storia locale.
La Safiental fu abitata e coltivata dai Romani, come testimoniano gli antichi microtoponimi. Successivamente, a partire dal XII secolo, i Walser si trasferirono dall’Alto Vallese nel Canton Grigioni, dove si insediarono. Con l’apertura della strada per Versam nel 1885, i coltivatori della Safiental, che fino a quel momento avevano venduto il loro bestiame prevalentemente nei mercati dell’Italia settentrionale, iniziarono a orientare i propri commerci verso nord.
Dopo Camanaboda, il sentiero escursionistico cede il passo a un sentiero che risale fino alle capanne Camana, allineate come perle su un filo. Le capanne segnano anche il punto più alto dell’escursione: quasi 2000 metri. Attraverso il «bosco da fiaba» di Camana e l’altrettanto incantevole Bawald si ridiscende fino a Thalkirch. La sua graziosa chiesa fu menzionata per la prima volta attorno al 1441 ed è considerata il luogo di culto più antico della valle.
Costeggiando la Rabiusa, presto si raggiunge la destinazione della tappa presso il ristorante di montagna Turrahus. Da questa antica casa Walser partono numerose escursioni. In inverno funge da punto di partenza per itinerari sugli sci, ciaspolate, sci di fondo e arrampicate su ghiaccio. Nonostante oggi la Safiental appaia così isolata, in passato era collegata al mondo esterno grazie alle mulattiere che attraversavano i valichi ormai poco conosciuti.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Safien Platz
|
---|---|
Arrivo |
Safien (Turrahus)
|
Salita |
780 m
|
Discesa |
400 m
|
Distanza |
11 km
|
Durata |
3 h 45 min
|
Durata direzione inversa |
3 h 20 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe73... |
Dettagli | Descrizione del tour |
Safiental Tourismus
7104
Versam
Fatti
Numero del percorso
