Züri Oberland-Höhenweg
Panoramica
Introduzione
Dal Schauenberg, splendida vista sulle Alpi. Dopo l'idilliaco Bichelsee inizia il sentiero di crinale con vista su innumerevoli vallate. Si passa la Alp Ergeten di Pro Natura, prealpina e a utilizzazione estensiva, fino al valico dell'Hulftegg.
Descrizione
Sopra Turbenthal, con vista sulle Alpi Glaronesi, sorge la storica pensione Gyrenbad. Menzionata per la prima volta nel 1364 come cascina, già nel 1464 qui ebbe inizio un’attività balneare, mantenuta poi fino al 1968. A partire dal 1990 seguì la ristrutturazione. Nonostante l’approccio moderno, il carattere tradizionale della struttura fu mantenuto il più possibile: ora il giardino termale trasporta i visitatori indietro nel tempo.
Ma il relax ha i minuti contati: la seconda tappa del percorso in cresta è piuttosto impegnativa e inizia subito con una salita sullo Schauenberg, con le sue rovine. Qui si possono ancora ammirare i muri di fondazione di un’imponente torre residenziale risalente al 1300 circa. Fantastica anche la vista sulle vette alpine. Segue la discesa fino a Seelmatten, passando per Tiefenstein. Lungo il tragitto è possibile scorgere il Bichelsee, ma una volta sola: per vederlo, si oltrepassa una cascina ben tenuta con maiali, capre e mucche al pascolo. Segue poi la prossima salita lungo un bellissimo percorso in cresta fino a Chabishaupt. Sembra quasi che questo tratto di bosco sia formato unicamente da agrifogli. Camminando tra gli alberi, dopo tre ore circa si raggiunge Sitzberg, dove il ristorante Sternen invita a concedersi una pausa.
Percorrendo la strada aperta al traffico e una strada sterrata si raggiunge un fantastico punto panoramico con vista sulle Alpi Glaronesi, Urane, Bernesi e di Lucerna. Eiger, Mönch e Jungfrau, e ancora Gross Spannort e Tödi, ammaliano lo spettatore. L’escursione prosegue lungo la strada asfaltata arrivando a Kaltenbrunnen. Fino a Silberbüel, il percorso qui descritto coincide con il cammino di San Giacomo. A poco meno di un’ora dalla destinazione finale ci si imbatte nel parco naturale Alp Ergeten, dove dal 1985 Pro Natura svolge un’attività pionieristica per l’estivazione estensiva del bestiame. L’Hulftegg è un valico che sorge a 953 metri sul livello del mare e che collega il Toggenburgo alla parte superiore della valle della Töss. Offre scorci mozzafiato sul Toggenburgo e sul paesaggio collinare dell’Appenzello, fino al lago di Costanza.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Girenbad
|
---|---|
Arrivo |
Hulftegg
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
900 m
|
Discesa |
680 m
|
Distanza |
21 km
|
Durata |
6 h
|
Durata direzione inversa |
5 h 50 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Aprile - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica, Attraverso i passi
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe69... |
Fatti
Numero del percorso
