Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Escursione piacevole e panoramica sulla cresta dell’Albis. La vista spazia dalla Foresta Nera alle propaggini settentrionali del Giura fino alle Alpi glaronesi. Aglio orsino in primavera. Poco distante, le rovine della rocca fanno rivivere il Medioevo.

Deviazione / Chiusura

Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe47.01

Descrizione

Dall’inizio fino a metà del XX secolo a Zurigo vi era una carenza di posti letto negli ospedali. Per fare fronte a questa emergenza, nel 1953 la città inaugurò l’ospedale Stadtspital Waid per la regione Zurigo Nord mentre nel 1970, per la popolazione sulla sponda sinistra della Limmat, fu eretto l’ospedale Stadtspital Triemli. È da qui che parte l’escursione sulla cresta dell’Albis, una meta molto apprezzata soprattutto nei fine settimana di bel tempo.

Subito all’inizio vanno superati 400 metri di dislivello. La zona di protezione del paesaggio di Uetliberg-Albis si distingue per la grande varietà di habitat. Sia nei campi che nei boschi, oltre al colubro liscio, al luì bianco e al rospo ostetrico si trovano anche varietà rare di orchidee. Un bel sentiero di ghiaia in salita conduce all’hotel Uto Kulm. Proprio accanto al sentiero escursionistico si snoda anche una pista per mountain bike che scende a valle. Ogni tanto vale la pena fermarsi un attimo per guardare i ciclisti mentre scendono giù dalle curve del trail che passa accanto alle antenne. Dopo circa un’ora e mezza di cammino, dal monte alle porte di Zurigo si può godere la vista sulla città, sul lago e fino al Säntis.

Il sentiero prosegue su un’ampia strada sterrata. La cosiddetta «Via dei pianeti» unisce l’Üetliberg (il Sole) al Felsenegg, dove si trova Plutone. Il percorso riproduce le distanze dei pianeti nel sistema solare. Ogni metro corrisponde a un milione di chilometri. Con una meravigliosa vista sullo scintillante Lago di Zurigo e sulla cornice di montagne sullo sfondo, si cammina lungo il margine del bosco su un sentiero naturale e ben costruito. I punti di ristoro durante il percorso sono diversi, tra questi è presente un Bauernhof-Café, un Teehüsli e ovviamente diversi ristoranti con terrazza panoramica. Chi lo desidera può anche fermarsi in una delle numerose aree picnic e per grigliate.

Una volta raggiunto il passo di Buchenegg inizia l’ultima ora di cammino verso il Passo dell’Albis. Senza dubbio su entrambi i passi si troveranno bici da corsa e moto: sono destinazioni molto apprezzate nella regione. La strada del passo da Mettmenstetten attraverso l’Albis verso Langnau am Albis è stata a lungo il collegamento più importante tra Zurigo e la Svizzera centrale.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Zürich (Triemli)
Arrivo
Albis Passhöhe
Direzione
Sola andata
Altitudine (metri sopra il livello del mare)
900 m s.l.m.
Salita
700 m
Discesa
380 m
Distanza
13 km
Durata
4 h
Durata direzione inversa
3 h 40 min
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Medio
Stagione ideale
Tutto l'anno
Tema
Con vista panoramica
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe47...

Route

Zürich-Zugerland-Panoramaweg

Zürich (Triemli) - Zug
Maggiori informazioni su Zürich-Zugerland-Panoramaweg

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 1/2

Distanza

13 km

Durata

4 h

Salita

700 m

Informazioni di viaggio: Zurigo