Zürich-Zugerland-Panoramaweg
Panoramica
Introduzione
Gli escursionisti sono accompagnati dal panorama sul lago di Zurigo e sulle Prealpi lungo la catena dell’Albis fino all'Albishorn. A Ebertswil c'è un cippo che ricorda la zuppa di latte di Kappel del 1529, un avvenimento importante per la storia svizzera. Da Baar si segue il fiume Lorze fino a Zugo.
Descrizione
Il passo dell’Albis era un tempo uno dei collegamenti più importanti tra Zurigo e la Svizzera centrale. Già nel XIII secolo era usato come accesso al passo del Gottardo, mentre dal 1790 ha iniziato a essere attraversato dalle diligenze. Appena dopo la partenza ci si trova nel parco naturale Wildnispark Zürich Sihlwald, molto apprezzato per le gite fuori porta, in quanto offre a piante e animali un ambiente indisturbato a due passi dalla città. Un sentiero naturale conduce alla Hochwacht con vista sul lago Türlersee, molto amato da campeggiatori e bagnanti. Il punto panoramico più vicino a questo tratto di percorso è Albishorn. La vista sullo scintillante lago di Zurigo, sulla città e sulle montagne tutte attorno è mozzafiato.
Il lago di Zugo ben presto si intravede lungo il percorso. Segue la discesa, che passa davanti alle splendide case a graticcio di Husertal e prosegue fino a Ebertswil. Appena dopo il villaggio, a 200 metri circa accanto al sentiero si trova il cippo di pietra Milchsuppenstein, dedicato alla zuppa di latte. In questa zona, nel 1529 nella Confederazione era in corso una guerra tra i villaggi cattolici e quelli aderenti alla riforma. Grazie all’intervento di mediazione di Hans Aebli, Landamano di Glarona, si evitò lo scontro. La leggenda narra che i soldati abbiano cessato le ostilità grazie alla condivisione di una zuppa di latte a Ebertswil.
Attraversando il bosco Deinikerwald si termina quasi il dislivello. Lungo i fiumi Littibach e Lorze si scorge già l’agglomerato urbano di Baar. Difficile da credere: qui sul Lorze, dove non ci sono case in vista né in lungo né in largo, avrebbe dovuto sorgere una città da un milione di abitanti. Nel 1865, la sofisticata visione «St. Europ» progettò una grande città nella quale avrebbero dovuto abitare 1,2 milioni di persone su appena 108 km2. L’ultimo tratto dell’escursione è decisamente più idilliaco della metropoli visionaria. Lungo il vecchio fiume Lorze si raggiunge lo splendido lago di Zugo e, poco dopo, la stazione di Zugo, dove termina questo avvincente percorso.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Albis Passhöhe
|
---|---|
Arrivo |
Zug
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
900 m s.l.m.
|
Salita |
380 m
|
Discesa |
740 m
|
Distanza |
21 km
|
Durata |
5 h 25 min
|
Durata direzione inversa |
5 h 50 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Tutto l'anno
|
Tema |
Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe47... |
Fatti
Numero del percorso
