Toggenburger Höhenweg
Panoramica
Introduzione
Dall'Hulfteggpass, il sentiero scende nel piccolo borgo di Mühlrüti. Da qui, il percorso sale al leggendario punto panoramico St. Iddaburg. All'altezza di Wurenholz, il sentiero in cresta sfocia nel Thurweg e termina nella famosa città abbaziale di Wil.
Descrizione
L’Hulftegg, a 953 metri di quota, è un passo che collega il Togghenburgo e l’alta valle Tösstal. Qui inizia l’ultima tappa del sentiero in quota, con una magnifica vista su Togghenburgo, colline appenzellesi e lago di Costanza. Attraversando dei pascoli si scende verso Mühlrüti e poi si sale all’Egghof fino a raggiungere Senis e St. Iddaburg (966 m s.l.m.). Qui si trova l’omonimo santuario e, durante il Medio Evo, sorgeva anche l’antico castello ancestrale dei conti del Togghenburgo. A metà del secolo XII, qui viveva Idda, membro della famiglia degli Asburgo. Dopo la morte di suo marito, Diethelm IV del Togghenburgo, Idda si ritirò ad Au (Fischingen) facendo vita da eremita. Più tardi, si fece murare nel monastero di Fischingen per servire Dio. Dopo la sua morte, iniziò a essere venerata. L'attuale chiesa fu costruita nel 1933/1934. Iddaburg è considerato un sito energetico e viene spesso utilizzato per delle feste.
Una volta superata la grotta, si scende per un ripido sentiero di preghiera fino a Hüttenstetten. Di nuovo in salita, si raggiunge presto il piccolo passo sopra Gähwil. In questo punto si è circa a metà dell’escursione e da qui si procede principalmente in discesa. Attraversando pascoli e tratti di bosco, dopo poco più di un’ora, si arriva al punto panoramico del monte Schallenberg, dove Säntis e Churfirsten sovrastano il paesaggio collinare. Dopo Dietschwil, il sentiero segue il corso del torrente. Una volta superata l’area con barbecue, l’acqua della cascata Giessenfall precipita a circa 40 metri sopra la roccia del Nagelfluh fino in profondità. Si lascia questo paesaggio, che ricorda una gola, servendosi di un sentiero e presto si raggiunge l'area ricreativa della città di Wil (SG).
La città vecchia di Wil si trova su una collina che dà accesso al Togghenburgo. Il centro storico (con tribunale, Hauptmannshaus o casa del capitano, Baronenhaus o casa del barone ed edifici a graticcio nei vicoli e nelle pittoresche piazze) è stato insignito del premio Wakker. Sfiorando il bosco di Wuereholz si raggiunge la strada principale, che si segue per una decina di minuti attraverso la zona industriale. Seguendo alcune strade di quartiere, gli ultimi metri del sentiero in cresta del Togghenburgo conducono infine alla stazione ferroviaria di Wil.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Hulftegg
|
---|---|
Arrivo |
Wil SG
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
800 m s.l.m.
|
Salita |
660 m
|
Discesa |
1050 m
|
Distanza |
22 km
|
Durata |
6 h
|
Durata direzione inversa |
6 h 30 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Marzo - Ottobre
|
Tema |
Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe48... |
Fatti
Numero del percorso
