Sulle ali del vento.
Introduzione
Quando 80 mongolfiere si alzano in volo sullo sfondo delle vette alpine innevate, è arrivato il festival delle mongolfiere. Un evento per il quale il villaggio vodese di Château-d’Oex è famoso in tutto il mondo. Qui i sogni diventano realtà. Quello del primo volo in mongolfiera, e quello del giro del mondo - come nel caso del pioniere svizzero dell’aviazione Bertrand Piccard.
Château d’Oex
Incastonata nell’altopiano di Pays-d’Enhaut, Château-d’Oex si trova tra l’Oberland bernese e il lago di Ginevra.
Un moderno Cristoforo Colombo.
Giro del mondo nonstop
Nel 1999 Bertrand Piccard è stato il primo uomo a fare il giro del mondo in mongolfiera, senza neanche una sosta. L’impresa è stata l’ultima grande avventura dell’aviazione. Il passo successivo è stato il suo giro del mondo in un velivolo a energia solare. Un contributo importante ai suoi successi viene anche dalla capitale svizzera delle mongolfiere, Chateau-d’Oex.
Senza Château-d’Oex la mia vita non sarebbe la stessa.
Da 40 anni un magnete.
Un inizio perfetto
Château-d’Oex non è solo l’origine della passione di Piccard per l’aviazione: è soprattutto il punto di partenza ideale per le mongolfiere. Per questo il vodese è decollato da qui per il suo giro del mondo. La presenza di venti costanti era fondamentale perché la mongolfiera alta 55 m si librasse in volo. Per ottenere un peso ridotto, infatti, è stata utilizzata una copertura sottilissima, che era però anche molto fragile.
Non si sa mai dove si atterra: si può solo cercare di fare tutto nel verso giusto. Un po’ come nella vita.
I comandi? - Difficili.
Il pilota può regolare solo l’altezza di volo per raggiungere altre correnti d’aria. Il microclima nel Pays-d’Enhaut è la ciliegina sulla torta. Con condizioni ideali e un controllo perfetto, dopo un giro nel Pays-d’Enhaut è possibile atterrare esattamente nel punto di partenza, a Chateau-d’Oex. Nel 2019 Bertrand Piccard ci è riuscito.
- 40 000 spettatori
- 70 mongolfiere
- 9 giorni
- 1 esperienza
Ispirati da una mongolfiera.
Missione tutela del clima
Bertrand Piccard ha sviluppato molti dei suoi progetti a casa, nel Canton Vaud. Con il suo ultimo lancio, si è dedicato anima e corpo alla tutela delle risorse naturali. Un piano d’azione globale per convincere i potenti della terra delle opportunità offerte dalla sostenibilità nella vita di tutti i giorni.
Nuovo giro del mondo per il clima.
Ecologia e crescita non sono incompatibili tra loro.
Tutela efficace dell’ambiente
Rendere potabile l’acqua del mare grazie all’energia solare o creare un integratore alimentare che riduca del 30 percento le emissioni di metano delle mucche. Sono solo due dei mille approcci per i quali Bertrand Piccard vuole adoperarsi con la sua fondazione. Perché bisogna dimostrare che esistono soluzioni efficaci.
Si stabiliscono tanti obiettivi e nessuno sa come metterli in atto.
In volo verso il futuro.
Mongolfiere con involucri rispettosi dell’ambiente
Le nuove tecnologie ecocompatibili entrano anche nel mondo delle mongolfiere. Le cosiddette eco-mongolfiere hanno un isolamento innovativo. Gli involucri non rilasciano quasi più calore, riducendo così il fabbisogno di carburante degli aerostati.
Apertura di vedute
Nel cesto di una mongolfiera, librandosi nell’aria silenziosa come Bertrand Piccard, si apprezza la bellezza della natura in un modo tutto particolare. Una vista che amplia letteralmente gli orizzonti e risveglia nuove energie.