Associazione "I Borghi più belli della Svizzera"
Panoramica
Introduzione
Una rete di borghi particolarmente pittoreschi, sparsi su tutto il territorio nazionale oltre che nel Liechtenstein. Dai pini marittimi di Morcote in Ticino ai ghiacciai di Grimentz in Vallese passando per i vigneti di Erlach nel canton Berna. I borghi più belli della Svizzera offrono una varietà ed una ricchezza davvero sorprendente!
L’associazione nata nel 2015, promuove e valorizza i comuni più belli della Confederazione e del Principato al di sotto dei 10'000 abitanti, mettendoli in rete. Un comitato scientifico vaglia ogni candidatura secondo la carta di qualità, che oltre alla bellezza include criteri come la storia, il paesaggio, l’armonia, la sostenibilità ed i prodotti locali.
Dal 2017 l’associazione fa parte della federazione internazionale dei villaggi più belli della Terra, e dal 2019 del programma dell’ONU “One Planet” per il turismo sostenibile. Infatti il progetto mira anche a tutelare gli usi e costumi locali e a lottare contro lo spopolamento delle valli periferiche. I borghi più conosciuti come Ascona, sulle sponde del lago Maggiore, o Saint-Saphorin, sulle rive del Lemano, danno luce a realtà minori ma assolutamente uniche come Tschlin nella bassa Engadina o Albinen nell’alto Vallese.
La storia gioca un ruolo molto importante in questa rete, basti pensare all’antica repubblica di Gersau nel canton Svitto o al personaggio di Farinet legato al borgo di Saillon nel basso Vallese. Questo senza dimenticare delizie gastronomiche come il formaggio gruviera da assaporare nello storico borgo di Gruyères nelle pre-alpi friburghesi o i gustosi wafer al cioccolato Kägi del borgo di Lichtensteig nel Toggenburgo. In poche parole, ce n’è per tutti i gusti, la diversità è il piatto forte dei borghi più belli della Svizzera.
Contatto
I Borghi più belli della Svizzera
Via Ciani 5
6900
Lugano
Svizzera