Introduzione

I combattimenti si svolgono ovunque si allevino mucche di razza Herens (Vallese centrale, Valle d'Aosta nell'Italia settentrionale).

Queste piccole e forti mucche nere con le corna corte ma robuste hanno conservato, più di altre, l'istinto per l'ordine gerarchico della loro specie animale. A inizio primavera lottano tra di loro per il titolo di regina dell'armento nella salita all'alpeggio.

I combattimenti non vengono organizzati. Le mucche scelgono spontaneamente la loro avversaria: smettono di pascolare, inclinano la testa, sbuffano rumorosamente e raspano il terreno con gli zoccoli. Se una mucca della stessa forza accetta la sfida affronta "l'avversaria" con lo stesso impeto. L'avvicinamento avviene in maniera cauta e lenta. Il combattimento ha inizio, le teste cozzano l'una contro l'altra, le corna s'incrociano. Ogni mucca cerca una posizione buona, quindi puntano una contro l'altra e spingono con tutto il vigore, avanzano, arretrano, a seconda della loro forza. Dopo il combattimento, che può durare diversi minuti, la perdente si ritira e si allontana, seguita dalla rivale vincente che le somministra ancora qualche cornata.

Da alcuni anni, oltre a questi combattimenti spontanei, vengono organizzati dei concorsi per scegliere la regina regionale o cantonale: www.raceherens.ch