Dreiland-Wanderweg
Panoramica
Introduzione
Le imponenti strutture portuali sul territorio svizzero e tedesco, il Pilone delle tre nazioni ed il Ponte delle tre nazioni richiamano l'attenzione sul livello internazionale di questa tappa. Idilliaco è proseguire lungo la riva dell'Alto Reno, fino a Efringen-Kirchen.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe67.01
Descrizione
Il sentiero escursionistico Dreiland è un itinerario transfrontaliero che collega Germania, Francia e Svizzera. La tappa inizia allo Schifflände, il più antico impianto portuale di Basilea e oggi molo di attracco per i battelli. L’imponente Mittlere Rheinbrücke (Ponte Medio) nei pressi dello Schifflände fu costruito nel 1905, a sostituzione del precedente ponte eretto nel 1226 su committenza del vescovo Heinrich von Thun. Per proteggere il ponte e garantire un accesso sicuro alle proprietà episcopali della Brisgovia fece costruire sulla riva destra del fiume il quartiere Kleinbasel, allora fortificato. Dal XIV secolo il ponte è stato al centro di importanti scambi commerciali tra nord e sud.
Poco dopo la partenza si raggiunge la piazza del mercato dominata dal magnifico municipio in arenaria rossa dai caratteristici portici, la torre e il cortile interno, sede del governo e del parlamento del Canton Basilea Città.
Passando per la Barfüsserplatz vale la pena fare una breve deviazione verso il teatro e la Fontana di Tinguely. Nel 1977, dove un tempo sorgeva il palcoscenico del vecchio teatro cittadino, Jean Tinguely realizzò un’enorme vasca d’acqua con giocose sculture meccaniche. Si costeggia quindi lo Zoo di Basilea – o Zolli, come viene chiamato nel dialetto locale – il primo giardino zoologico della Svizzera nel 1874. Lasciandosi alle spalle la collinetta di St. Margarethen, si abbandona la strada asfaltata per proseguire l’escursione su una strada sterrata che attraversa i campi fino all’Ospedale cantonale Bruderholz da cui si può godere una splendida vista sulla città di Basilea. Il percorso riprende brevemente su strade asfaltate fino a raggiungere le sponde della Birs a Münchenstein. Con un po’ di fortuna, nei vicini campi sarà possibile scorgere le cicogne in cerca di cibo.
Seguendo il corso della Birs si giunge fino alla confluenza nel Reno. Le belle strade sterrate si alternano ai sentieri conducendo infine allo stadio di calcio dell’FC Basel, il St. Jakob-Park – o Joggeli in dialetto locale. Costeggiando la Birs si raggiunge e si attraversa il Reno passando per la centrale idroelettrica e la chiusa. Poco dopo si arriva alla meta della tappa, il cimitero dell’Hörnli a Riehen, il più grande della Svizzera.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Basel, Schifflände
|
---|---|
Arrivo |
Riehen, Hörnli
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
250 m s.l.m.
|
Salita |
200 m
|
Discesa |
190 m
|
Distanza |
16 km
|
Durata |
4 h
|
Durata direzione inversa |
4 h
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Stagione ideale |
Tutto l'anno
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe67... |
Fatti
Numero del percorso
