Triesenberger Philosophenweg
Panoramica
Introduzione
La via della cresta conduce, passando attraverso un suggestivo scenario paesaggistico, fin sul Rappenstein. Qui, sulla vetta, campeggia un'imponente croce. Dall'alto si scorgono tutte le montagne delle Alpi del Liechtenstein, l'Alpstein e nelle giornate di bel tempo anche il Lago di Costanza.
Descrizione
L’escursione comincia a Rizlina che domina dall’alto il villaggio Walser di Triesenberg nel Principato del Liechtenstein. Il sentiero conduce dapprima a Gnalp sul «Sentiero dei filosofi» fino al piccolo insediamento Walser di Masescha (1234 m s.l.m.). Nella locanda di montagna vale la pena sedersi sulla terrazza soleggiata o nel tipico Walserstübli e gustare la famosa torta di mele. Dopo essersi rifocillati, il sentiero continua fino all'insediamento sparpagliato di Vorder-Prufatscheng e leggermente in discesa fino a Hinter-Prufatscheng, il punto più basso dell’itinerario. La vista sulla valle del Reno e le belle case Walser scurite dal sole rendono questo sentiero un'esperienza tutta particolare. A proposito dei Walser: fino a qui, l'escursione si snoda lungo un sentiero tematico che racconta, su pannelli informativi, la storia della comunità Walser di Triesenberg.
Da qui comincia la salita principale: il sentiero di montagna è ben segnalato e conduce, con un dislivello di circa 350 metri, attraverso una rada foresta di montagna fino a Gaflei (1483 m s.l.m.). Lo sforzo vale la pena, perché la vista dall'altopiano soleggiato sulla valle del Reno e sulle Alpi della Svizzera orientale è spettacolare. Per curiosità, Gaflei è stata la prima stazione termale del Ländle e segna così anche l'inizio della storia del turismo del Liechtenstein. Anche se l'hotel termale non è più in funzione, Gaflei è ancora oggi una popolare area di svago.
Chi lo desidera, prima di continuare l’escursione verso il ritorno, può fare una deviazione alla torre panoramica e lasciare che lo sguardo vaghi ancora una volta verso le Alpi della Svizzera. Dopo Gaflei il cammino diventa più tranquillo. Il sentiero ombreggiato continua verso l’alpeggio di Silum. L'edificio più grande è la vecchia casa termale alpina, che fu, per un certo periodo, pure una locanda di montagna. Seguono alcuni tornanti prima che il sentiero finisca di nuovo al punto di partenza a Rizlina.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Triesenberg, Rizlina
|
---|---|
Arrivo |
Triesenberg, Rizlina
|
Direzione |
Andata e ritorno
|
Salita |
620 m
|
Discesa |
620 m
|
Distanza |
11 km
|
Durata |
3 h 30 min
|
Durata direzione inversa |
3 h 30 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Tema |
Con vista panoramica
|
Segnalazione |
Signalisation in both directions
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route998... |
Liechtenstein Marketing
Äulestrasse 30
9490
Vaduz
Fatti
Numero del percorso
